Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Fed alza tassi di un quarto di punto,. euro ai minimi dal 2003

Fed alza tassi di un quarto di punto,. euro ai minimi dal 2003

Primo aumento del 2016, il secondo da 2006

La Fed alza i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli allo 0,50-0,75%. Si tratta del primo aumento del 2016 e del secondo da dieci anni. 

La Fed prevede tre aumenti dei tassi di interesse nel 2017, piu' dei due stimati in settembre. E' quanto emerge dai 'dot plot', la tabelle con le previsioni per le prossime mosse di interesse che accompagnano il comunicato finale della due giorni di riunione.

L'economia americana ''assicura solo aumenti graduali dei tassi di interesse'', afferma la Fed al termine della due giorni di riunione. I rischi all'outlook sono ''bilanciati'', il mercato del lavoro ha continuato a rafforzarsi e la crescita e' moderata

EURO AI MINIMI DAL 2003. La moneta unica affonda fino a toccare i minimi da 13 anni dopo che la Fed ieri ha alzato i tassi di interesse e programmato altri tre rialzi nel corso del 2017. La moneta europea è scesa fino a 1,0431 dollari, un livello toccato per l'ultima volta nel gennaio del 2003. Il dollaro si rafforza anche in Asia. 

ECONOMIA USA PIU' FORTE La Fed rivede al rialzo le stime di crescita per il 2016 e il 2017. Il pil americano crescera' quest'anno dell'1,8-1,9%, piu' dell'1,7-1,9% previsto in settembre. Il prossimo anno la crescita e' stimata a 1,9-2,3%, rispetto all'1,9-2,2% precedentemente previsto.

NO CONSIGLI A TRUMP Janet Yellen assicura: ''non cerco di dare consigli alla nuova amministrazione'' Trump, ma ''il rapporto debito-pil deve essere tenuto in considerazione'' nel definire le politiche di bilancio e gli stimoli. Il presidente della Fed afferma inoltre che l'aumento dei tassi di interesse e' un voto di fiducia sull'economia americana.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie