Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Cala fattura energetica 2016, risparmio 5 mld benzina ma ora prezzi in aumento

Cala fattura energetica 2016, risparmio 5 mld benzina ma ora prezzi in aumento

Rapporto Up, nel 2016 costo energia giù del 31% a 24 miliardi

I prezzi al consumo dei carburanti, nel 2016, sono risultati mediamente inferiori di quasi 10 centesimi per la benzina e di circa 13 per il gasolio, con un risparmio complessivo per i consumatori di oltre 5 miliardi di euro. Lo evidenzia l'Unione petrolifera nel preconsuntivo 2016. 

Il risparmio per i consumatori è una conseguenza del calo della fattura energetica italiana, vale a dire il costo che sostiene il Paese per approvvigionarsi all'estero, che, grazie al calo del greggio, è stata pari a 24 miliardi, con un risparmio di 10,9 miliardi sul 2015 (-31%). In flessione, ai minimi dal 1999, anche la bolletta petrolifera, scesa da 16,2 a 12 miliardi (-26%). E la fattura energetica del 2017, a parità di consumi, dovrebbe tornare "ai livelli del 2015, e cioè a 33-34 miliardi, mentre quella petrolifera dovrebbe attestarsi a 16 miliardi".

Sui carburati, osserva ancora l'Up, data la sensibile riduzione del costo industriale, e considerata la struttura del prezzo finale, però, il peso delle tasse a livello nazionale nel 2016 è ulteriormente cresciuto con una media del 69% per la benzina e del 65% per il gasolio, rimanendo superiore alla media europea, pari rispettivamente al 66% e 60%.

Guardando in generale al gettito degli oli minerali, il gettito fiscale 2016 è stato di 38,8 miliardi, in calo di oltre 1 miliardo, in particolare a causa della riduzione della componente Iva legata all'andamento dei prezzi dei carburanti. Sono in calo, infine, gli impianti di distribuzione (250 in meno).

Con l'accordo tra Paesi Opec e non Opec per un taglio delle quote di produzione, però, in questa ultima parte dell'anno il pieno è tornato ai massimi dall'estate del 2015. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Eni ha aumentato di due centesimi al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Stessa mossa per TotalErg, mentre per QW8 l'aumento è di 1,5 centesimi, per Tamoil di un cent e per IP di 0,7 cent.

   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie