Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Confcommercio: a Natale spesa invariata, tagli doni a parenti

Confcommercio: a Natale spesa invariata, tagli doni a parenti

300 euro budget, in calo smartphone, cibi al top, balzo e-commerce

Leccornie alimentari (73,7%), giocattoli (46,7%), abbigliamento (46,3%) e libri (41,7%) saranno i generi più gettonati tra chi quest'anno farà i regali di Natale; in leggero calo, rispetto all'anno scorso, telefoni cellulari, smartphone, tablet e articoli informatici (-0,5%); si faranno più regali ai propri familiari e a se stessi e un po' meno a conoscenti, amici e parenti lontani.

Questi i risultati di un'indagine di Confcommercio con Format Research. Si riduce però quest'anno e di quasi 20 punti la percentuale di chi attenderà gli ultimi giorni per acquistare i regali (dal 37,3% al 18,6%). In linea con l'anno scorso il budget di spesa previsto: 300 euro circa è la spesa prevista per la stragrande maggioranza dei consumatori (93,3%) ma la cifra potrebbe salire grazie all'abolizione della Tasi.

Si acquisterà soprattutto presso la grande distribuzione (75,6%) e i negozi tradizionali (56%), ma è in forte crescita il canale web, il cui utilizzo è balzato dal 3,8% del 2009 al 44% di oggi. 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie