Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Spread sale a 186, ai massimi dal 2014. Milano maglia nera

Spread sale a 186, ai massimi dal 2014. Milano maglia nera

Petrolio giù dopo flop dei negoziati Opec

Lo spread tra Btp e Bund tedesco è salito a 186 punti base. E' dall'ottobre 2014 che lo spread tra Btp e Bund non toccava nel corso della seduta un livello così alto: il 16 ottobre sfondò quota 200 per poi chiudere a 176 punti base. Se dovesse chiudere sui livelli che sta toccando ora, i 186 punti con un rendimento al 2,14% si dovrebbe tornare al maggio 2014, quando aveva chiuso a 191 punti.

Nervosismo sui mercati europee con le Borse contrastate. Piazza Affari è la peggiore con il Ftse Mib che perde l'1,1% a 16.327 punti. L'indice Euro Stoxx cede lo 0,1% a 3.042 punti. Solamente la Borsa di Londra è in terreno positivo e guadagna lo 0,8%. Male Parigi e Francoforte che cedono lo 0,1%. Nel Vecchio Continente a soffrire è il settore finanziario che perde l'1,1%. La Borsa di Milano è appesantita dai titoli finanziari con Banco Popolare e Bpm che lasciano sul terreno quasi il 5%. In negativo anche Generali in calo del 3,7%. Mps dopo una seconda sospensione in asta di volatilità cede il 4,3%. In cima al listino svettano Fca e Italgas in rialzo dell'1%.

Scivola il prezzo del petrolio dopo la notizia del fallimento dei progressi nei negoziati all'Opec
. I contratti sul greggio Wti con scadenza a gennaio cedono 10 centesimi a 47,93 dollari al barile; il Brent perde 10 centesimi a 49,02.
Nulla di fatto nei colloqui tra i membri Opec ieri a Vienna circa il coinvolgimento dell'Iran e dell'Iraq nel piano di tagli alla produzione per ridurre l'eccesso di offerta del petrolio. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicino alla vicenda secondo cui tutto è stato rimandato alla riunione formale del cartello petrolifero il prossimo 30 novembre.

Oro: prezzo sale a 1214 dollari l'oncia  - Quotazioni dell'oro in lieve recupero sui mercati asiatici. Il lingotto con consegna immediata avanza a 1214 dollari l'oncia rispetto ai 1.212 della vigilia. nei giorni scorsi il rpezzo dell'oro era sceso fino a 1.202 dollari l'oncia.

Asia in debole rialzo, ottimismo dopo elezioni Usa - Borse asiatiche in debole rialzo in scia con Wall Strett e con i mercati europei. L'elezione di Donald Trump ha alimentato l'ottimismo tra gli investitori grazie agli impegni di tagliare le tasse e aumentare la spesa fiscale. C'è attesa per le decisioni della Fed sui tassi ma gli analisti danno per certo il rialzo. Seul è in crescita dello 0,2%, Munbai +0,1 mentre Hong Kong è sulla parità. In terreno negativo Shanghai che perde lo 0,3 e shemzhen -0,4%. La Borsa giapponese oggi è chiusa per una festività. Sul fronte macroeconomico dagli Usa sono attesi i dati sul manifatturiero, le richieste di disoccupazione e le vendite di case nuove.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie