Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Manovra, torna proposta web tax

Manovra, torna proposta web tax

 La web tax torna nel dibattito sulla manovra. Due proposte firmate dalla sinistra Pd e da Pastorino e Civati chiedono infatti che scatti l'obbligo di partita Iva italiana per chi vende servizi online in Italia. E lo stesso deve valere anche per gli spazi pubblicitari, che vanno acquistati attraverso soggetti titolari di partita Iva italiana. Emendamenti che sono stati per ora accantonati con il governo che apre sulla necessità di affrontare il problema. "A mio giudizio - precisa il viceministro Enrico Morando - questa imposta va introdotta, ma bisogna organizzarla in modo tale che non costituisca un'iniziativa unilaterale che sia ragione di penalizzazione". L'accantonamento delle proposte, aggiunge, "non è per non parlarne adesso, sappiamo che questo è un tema che dobbiamo affrontare ma non siamo perfettamente pronti nella definizione di un concerto" perché si tratta di norme che "vanno definite in una dimensione internazionale". Quando "approfondiremo il tema daremo evidenza delle iniziative italiane per introdurre questa forma di imposta a livello europeo".

Oggi nell'esame della legge di bilancio si parte dagli enti locali e da lavoro e previdenza. Ier sono stati affrontati "23 articoli, ma la strada è ancora lunga", ha osservato il presidente della commissione, Francesco Boccia. Per ora sono state approvate pochissime modifiche e molti emendamenti sono stati accantonati, a partire da quelli su Airbnb e sulla web tax.

 

 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie