Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Crisi: Cisl,migliora situazione famiglie, ora agire su Irpef

Crisi: Cisl,migliora situazione famiglie, ora agire su Irpef

La ripresa dell'Italia resta tra le più fragili dell'Ue

 Nel 2016 la situazione economica delle famiglie appare migliorata rispetto al 2015 soprattutto per quanto riguarda il lavoro e la coesione sociale ma per tornare ai livelli occupazionali pre crisi bisogna agire sull'Irpef riducendone il peso per i redditi da lavoro dipendente e da pensione in modo da far crescere la domanda interna. E' quanto sostiene la Cisl presentando il Barometro del Benessere/Disagio delle famiglie sul II trimestre 2016. Per la Cisl "la ripresa dell'Italia resta tra le più fragili dell'Ue e la situazione si prospetta negativa anche nel 2017". Nonostante le "risorse ingenti" messe in campo dal Governo - sottolinea il sindacato - il Pil nel secondo trimestre dell'anno è rimasto al palo, segno del fatto che le terapie tradizionali non bastano a rilanciare l'economia. Ci vuole - si legge nello studio - una politica redistributiva a favore dei redditi medi e bassi, riformando l'Irpef, con effetti di significativo rilancio della domanda aggregata interna.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie