Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Bilancio Ue: accordo 2017, Italia astenuta

Bilancio Ue: accordo 2017, Italia astenuta

157,9 mld impegni e 134,5 pagamenti, Italia si astiene

E' stato trovato un accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sul bilancio per il 2017. Ma l'Italia si è astenuta sulla proposta di compromesso finale. Questo prevede 157,9 mld in impegni e 134,5 mld in pagamenti, pari rispettivamente a un aumento dell'1,7% e a una riduzione dell'1,6% rispetto al 2016.

Le risorse a favore di migranti e giovani e crescita verranno aumentate rispetto all'anno in corso: 5,91 mld in termini di impegni saranno disponibili per affrontare la crisi dei rifugiati e la sicurezza (+11,3%), mentre per crescita e occupazione saranno 21,3 mld (+12%). In particolare, i fondi a favore del programma Eramus aumenteranno del 19% a 2,1 mld, e l'Efsi, il fondo del Piano Juncker, avrà impegni pari 2,7 mld, (+25%). Per i giovani ci saranno anche 500 mln per la Youth Employment initiative. L'Italia si è astenuta nella votazione: è la prima volta che il nostro paese non vota a favore del bilancio comunitario annuale.

E' la prima volta che l'Italia non vota a favore del bilancio comunitario annuale. La proposta di compromesso finale presentata dalla Presidenza slovacca ed accettata dal Parlamento europeo ha recepito le richieste italiane per quanto riguarda il finanziamento aggiuntivo (700 milioni) dei programmi Erasmus, Horizon 2020, l'iniziativa Giovani. Ma ciò non è stato ritenuto sufficiente dalla delegazione italiana per votare in favore, anche in linea con la riserva posta nei giorni scorsi sulla revisione di medio termine del quadro finanziario complessivo 2014-2020 per rivedere gli stanziamenti per il 2017-2020.

Nel prossimo bilancio Ue - ha detto il premier Matteo Renzi oggi a Cagliari - "siamo pronti a ogni tipo di intervento, fino al veto. Ma non vogliamo fare gli egoisti: siamo pronti a fare la nostra parte ma chiediamo da parte dell'Europa più attenzione su crescita e migranti".


   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie