Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Nona seduta di calo per Wall Street. Spread chiude a 162

Nona seduta di calo per Wall Street. Spread chiude a 162

Pesano incertezze su negoziato con Londra, Trump e il referendum

   Wall Street chiude per la nona volta in calo, mettendo a segno una flessione dello 0,16% dello S&p 500. Si tratta della serie negativa più lunga dal 1980. Sui mercati europei, invece, lo spread fra il Btp e il Bund tedesco chiude a 162 punti base, ai massimi dal 27 giugno, quando si era impennato dopo il voto inglese sull'addio all'Ue di fine giugno. I titoli decennali italiani pagano un rendimento dell'1,751%.

 Sui mercati pesano l'incertezza sulle trattative per gestire l'addio della Gran Bretagna all'Unione europea, e la prospettiva di una vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane.

In Europa, poi, gli investitori sono nervosi per più di un motivo: l'Italia paga l'avvicinarsi del voto sul referendum, con le incognite politiche che si aprirebbero nel caso di un 'no' degli elettori al premier matteo Renzi. E c'è anche la variabile della Bce, che se sta per annunciare un allungamento del suo quantitative easing, il programma di acquisto di debito, dall'altra parte appare avere ormai fatto praticamente tutto quello che poteva fare.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie