Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. 600 mln ricostruzione post sisma 24/8

600 mln ricostruzione post sisma 24/8

Per il 2017. Credito imposta coprirà intera rata

(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Per la ricostruzione "pubblica e privata" dei territori colpiti dal sisma del 24 agosto la legge di Bilancio, trasmessa alla Camera, prevede fino a 600 milioni per il 2017, che aumentano negli anni successivi.
    Nel dettaglio si tratta di 100 milioni l'anno prossimo, che diventano 200 annui dal 2018 al 2047 per il credito d'imposta sui finanziamenti agevolati (per 25 anni) per gli interventi privati di ricostruzione. Il credito d'imposta coprirà "l'intera rata, comprensiva della quota capitale e della quota interessi", come si legge nella relazione tecnica al provvedimento.
    Ci sono poi 200 milioni per il 2017 (300 per il 2018, 350 per il 2019 e 150 per il 2020) per la concessione di contributi finalizzati alla ricostruzione pubblica. Le Regioni colpite, "in coerenza con la programmazione del Commissario per la ricostruzione" potranno poi stanziare altri 300 milioni nell'ambito dei programmi operativi cofinanziati dai fondi strutturali 2014-2020.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie