Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Banche: Padoan a Palazzo Chigi. MIlano perde il 2,2%

Banche: Padoan a Palazzo Chigi. MIlano perde il 2,2%

Schaeuble: 'L'Italia non vuole eccezioni alle regole. Quelle in vigore nell'Ue prevedono una certa flessibilità'

Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e i vertici di Cassa depositi e prestiti, il presidente Claudio Costamagna e l'amministratore delegato Fabio Gallia, sono, a quanto si apprende, a Palazzo Chigi.

Mps: Consob vieta vendite scoperto per tre mesi - La Consob vieta per tre mesi le posizioni nette corte sul titolo Mps. Lo annuncia la Commissione precisando che il divieto sarà in vigore da domani, 7 luglio, fino al 5 ottobre 2016 e si applica anche a derivati e market maker.

Borsa: Milano cede il 2,2%, tonfo Telecom (-10,8%), Mps +6%  - Piazza Affari ha chiuso con il Ftse Mib in calo del 2,2% a 15.423 punti. Maglia nera è Telecom che ha ceduto il 10,8% a 0,65 euro. Mps ha invertito la tendenza dei giorni scorsi, guadagnando il 6% a 0,28 euro.

La Brexit si è ripresentata come un fiume carsico sulle Borse di Asia e Pacifico. All'indomani dell'allarme lanciato dal governatore della Banca d'Inghilterra Mark Carney, che prevede "prospettive economiche più severe" per il Regno Unito dopo l'addio all'Ue, Tokyo ha perso l'1,85%, frenata anche dal rialzo dello yen e dal crollo della sterlina, Taiwan l'1,61%, Seul l'1,85% e Sidney lo 0,58%. Sotto pressione Hong Kong (-1,74%), ancora aperta insieme a Shanghai (-0,08%) e Mumbai (-0,41%). Secondo un gestore di fondi australiano di Caris Investment Partner, l'attuale "mancanza di fiducia" si traduce in vendite sui mercati asiatici per "monetizzare i benefici degli ultimi rialzi di Borsa" e deviarli su "investimenti più difensivi". Negativi i futures sull'Europa e su Wall Street in attesa di dati su ordini e produzione industriale in Germania, Francia e Spagna, delle richieste di mutui Usa, dell'indice Ism e dei verbali della Fed.

Sterlina a nuovi minimi, fuga fondi immobiliari - La sterlina crolla a un nuovo minimo dal 1985 arrivando per poco tempo sotto gli 1,28 dollari in nottata per recuperare solo parzialmente a 1,2984, sotto la soglia critica di 1,30. Il mercato è scosso dal congelamento degli investimenti deciso da tre fondi immobiliari - gestiti da M&G, Avuiva e Standard Life - di fronte a una corsa a chiedere il rimborso da parte dei clienti. Una fuga dal mercato immobiliare che sta erodendo uno dei pilastri fondamentali dell'economia britannica.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie