Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Politica
  1. ANSA.it
  2. Politica
  3. Riforme in Aula al Senato il 19. Polemica per posticipo voto commissioni

Riforme in Aula al Senato il 19. Polemica per posticipo voto commissioni

La decisione dopo una capigruppo di un'ora e mezzo. M5s: "Istituzioni usate come merce di scambio". Fi: "Inaccettabile"

Capigruppo con polemiche al Senato per stabilire il calendario dei lavori. Dopo un'ora e mezza di riunione è stato stabilito che le riforme approdino in Aula il 19 gennaio per essere votate il 20. Ed è stato posticipato, invece, al 21 il voto per il rinnovo delle presidenze di commissione oltre che quello sulla mozione di sfiducia presentata al governo per la videnda delle banche da Lega e Fi che va al 26.

Polemiche da parte dell'opposizione sul calendario. 

M5s, istituzioni usate come merce di scambio - "Quello che è avvenuto oggi è un misero spettacolo, una macchia indelebile con cui questa maggioranza sporca le Riforme costituzionali, trasformando la democrazia in cleptocrazia". Lo afferma il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Senato Mario Giarrusso, commentando la decisione della capigruppo di posticipare il rinnovo delle commissioni parlamentari a dopo il voto finale sulla riforma costituzionale.

Anche il leghista Roberto Calderoli critica la maggioranza per le decisioni sul calendario dei lavori al Senato. Il rinnovo delle presidenze delle commissioni, è - dice - un "raggiro con un inganno dalla maggioranza",per "assicurarsi di avere i 161 voti necessari sulle riforme". Insomma, per Calderoli "ormai è dimostrato che con questi ricatti, prima quello delle presidenze delle commissioni, poi ci saranno le caselle del governo, la maggioranza non esiste più ma va avanti e si tiene solo con lo scambio di poltrone".

Per Fi i tempi dei lavori dell'Aula stabiliti dalla Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama sono "inammissibili e inaccettabili". Lo dice il presidente dei senatori, Paolo Romani, che chiede una inversione del calendario, spostando al 26 gennaio le riforme e fissando per il 19 la mozione di sfiducia, presentata assieme alla Lega, contro il governo sulla vicenda banche."Per correttezza e prassi istituzionale sarebbe bene che la mozione venisse votata nello stesso giorno della Camera".

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie