Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Fisco: il nuovo Isee, valuta separazioni e perdita del lavoro

Fisco: il nuovo Isee, valuta separazioni e perdita del lavoro

Cambia 'peso' la casa.Considera tutti i redditi

Una forte attenzione alle famiglie numerose e a quelle con disabili, un maggior 'peso' al valore patrimoniale della casa - che si adegua ai parametri aggiornati per l'Imu - ma anche la possibilita' di far valere subito le difficolta' provocate dalla crisi, contabilizzando immediatamente la perdita di un posto di lavoro e scontando le somme versate in caso di separazioni per il mantenimento di coniuge e figli.

Le nuove regole sono entrate in vigore da gennaio per l'Isee, l'indicatore che ''misura'' la situazione economica delle famiglie e che viene utilizzato per l'accesso ai servizi sociali e per ottenere sconti nel caso di iscrizione ad asili ed universita', 

La novita' avra' impatto su milioni di famiglie, alla prese con l'iscrizione dei figli al nido o all'universita', ma anche agli anziani e ai cittadini in difficolta' per accedere a servizi sociali. ''Un fondamentale tassello necessario alla riforma del nostro sistema di welfare potra' finalmente essere operativo - spiega Poletti - Il nuovo Isee ci permettera' di identificare meglio le condizioni di bisogno della popolazione, consentendoci allo stesso tempo di contrastare le tante pratiche elusive ed evasive, purtroppo ancora diffuse nel nostro Paese''.

Il nuovo modulo porta con se alcune importanti semplificazioni, ma consente anche una fotografia piu' stringente della condizione familiare. Ci sara', ad esempio, un modello ''mini'' con meno informazioni, che puo' essere utilizzato in maniera standard per molti casi. Ai contribuenti, poi, non saranno chiesti nuovamente i dati che sono gia' in possesso dell'Agenzia delle Entrate e dell'Inps, in pratica i redditi percepiti. Basta pensare all'arrivo del 730 precompilato e ai molti dati che saranno consegnati al fisco per capire come, in futuro, l'Isee richiedera' ancora meno informazioni. Ma cambia anche la sostanza del nuovo ''indicatore''. Saranno indicate anche somme fiscalmente esenti: dai redditi tassati con regimi sostituitivi, ai trasferimenti monetari ottenuti dalla P.A (come gli assegni sociali e le indennita' di accompagnamento).

A differenza del passato, pero', saranno sottratti gli assegni pagati ai coniugi per separazione e divorzio per il mantenimento del coniuge e dei figli. L'attenzione a famiglie numerose e ai disabili si concretizza con nuovi criteri di abbattimento del reddito, che fanno crescere lo 'sconto' da applicare a secondo della tipologia di disabilita' e per i nuclei con piu' di 3 figli che, se sono in affitto, hanno una maggiorazione dell'abbattimento di reddito.

L'aggiornamento avra' l'effetto di rendere l'Isee piu' aderente alle realta'. In questo momento di crisi, ad esempio, e' importantissimo il criterio che consente di far valutare subito la perdita del lavoro (o un calo del 25% del reddito, come in caso di cassa integrazione) senza attendere. Ma si adeguano anche i valori patrimoniali di chi possiede immobili: i valori considereranno una franchigia per chi ha piu' di 2 figli ma partiranno dalle nuove ''basi'' rivalutate che hanno segnato il passaggio dall'Ici all'Imu.

Saranno infine rafforzati i controlli, per evitare abusi e furbizie. Per vedere il valore dei depositi, ad esempio, si fara' riferimento alla giacenza media annua evitando cosi' la possibilita' di aggirare le attuali norme svuotando i conti correnti al 31 dicembre per poi ricostruirli il primo gennaio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie