Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Sindacati: 'Pronti anche a sciopero. 50 mila in piazza'

Sindacati: 'Pronti anche a sciopero. 50 mila in piazza'

Prima della ratifica della Legge di stabilità in mancanza di risposte

In 50 mila sfileranno per le vie del centro della Capitale contro quello che considerano l'ultimo smacco: l'ulteriore, il sesto, anno di blocco salariale. A manifestare stavolta non sono le tute blu ma i travet, per una protesta che, non era mai accaduto prima d'ora, vedrà insieme non solo la Cgil, la Cisl e la Uil, ma anche tutte le categorie del pubblico impiego, dalla scuola alla sanità, dai ministeri agli enti locali. Tutti già pronti, fanno sapere i sindacati, a incrociare le braccia per il primo sciopero dopo quasi dieci anni.

"I lavoratori pubblici non ne possono più di governi che si accaniscono contro di loro", spiegano gli statali della Cgil. Anche la Cisl Fp rompe gli indugi: "Tutti unitariamente continueremo la mobilitazione fino allo sciopero" se nella legge di stabilità non si farà un passo indietro, trovando le risorse per il rinnovo del contratto. La Uil detta i tempi, sottolineando che dalle parole si passerà ai fatti "prima" della "ratifica" della manovra. Quindi se scioperò sarà probabilmente cadrà già a dicembre.

"Troppi slogan e pochi fatti", lamenta il segretario generale della Fp Cgil, Rossana Dettori, rivolgendosi al ministro della Pa, Marianna Madia. Ministro che replica: "ascolterò le loro ragioni". I sindacati lamentano oltre alle perdite in busta paga, stimate in 5 mila euro annui a testa, anche un taglio netto del personale, sceso di quasi, sottolineano, mezzo milione in dieci anni. Un'emorragia che per il responsabile della Cisl Fp, Giovanni Faverin, non sì è ancora fermata: altri 58 mila posti andranno in fumo entro il 2018, per i paletti imposti al turnover. Cifre che per tutte le rappresentanze del pubblico impiego, ben 12 sigle sul piede di guerra, impongono una risposta.

La mobilitazione di è il primo passo, spiegano. Si parte da pizza della Repubblica alle 12:30 per arrivare a piazza del Popolo intorno alle 14:30. Il comizio finale è affidato ai vertici delle confederazioni: Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. Sul corteo vigileranno oltre 500 agenti, ma al momento non sarebbero state disposte misure particolari. Faremo sentire le "nostre ragioni anche attraverso la lotta estrema", annuncia il segretario generale della Uil Fpl, Giovanni Torluccio, dopo che il suo sindacato ha disdetto anche l'accordo sulle procedure conciliazione e le prestazioni indispensabili in caso di sciopero. Insomma i sindacati sembrano pronti a una battaglia senza quartiere, oltrepassando le forme tradizionali di protesta. La Cgil, ad esempio, invita i supplenti delle scuole superiori che "non vengono pagati" dallo Stato a "mandare le loro bollette direttamente al presidente del Consiglio, così le pagherà lui". Le preoccupazioni più forti sono concentrate sui precari della Pa (120 mila escluso il settore dell'istruzione). E si teme anche per i dipendenti delle province, che seppure a tempo indeterminato, si troveranno ad affrontare una riforma che porta al superamento di quel livello di governo. Ma Madia rassicura: "il posto verrà garantito a tutti" anche attraverso il ricorso alla mobilità: "un grande processo" di cui "nessuno deve "avere paura". Il responsabile settori pubblici della Cgil, Michele Gentile, non ne è convinto. Per il sindacalista infatti la mobilità obbligatoria così com'è "si presta a ricorsi a catena".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video Economia


        Vai al sito: Who's Who

        Modifica consenso Cookie