Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Ue: le posizioni dei Paesi, tra falchi e colombe

Ue: le posizioni dei Paesi, tra falchi e colombe

Da Germania a Francia, le divergenze sul futuro europeo

Nuovo dibattito, vecchi schieramenti: il discorso sulla flessibilità della disciplina di bilancio da ricercare all'interno del Patto di stabilità, avviato dall'Italia oggi all'eurogruppo e pilastro economico del semestre di presidenza, ha ottenuto un'accoglienza che non sorprende. Da una parte i falchi rigoristi, dall'altra chi con l'Italia cerca tutte le strade per aiutare la crescita. Ma il divario non è più solo Nord-Sud. Promotrice del dibattito è l'Italia, appoggiata fin da subito dalla Francia che anche oggi, con il presidente Hollande, rinnova l'invito alla Ue a cercare spazi di manovra. La Francia ha in corso un piano di riforme molto duro, è sotto procedura per deficit eccessivo, ed ha già ottenuto la flessibilità del 'braccio correttivo' del Patto di stabilità cioè ha avuto un anno in più per tagliare il deficit.

Scettici guidati dalla Germania
Il fronte degli scettici, che però si uniscono alla necessità sentita dall'Italia di aiutare la crescita, è guidato dalla Germania. "No a scappatoie dai propri doveri", ha detto Wolfgang Schaeuble. L'Olanda, la Finlandia e la Svezia sono sulla stessa lunghezza d'onda: prima le riforme poi la flessibilità, hanno detto l'olandese Dijsselbloem e il commissario ad interim Siim Kallas, finlandese. C'è poi il fronte dei Paesi che avendo chiesto aiuti alla Ue in cambio di riforme draconiane, non sono favorevoli a concedere 'sconti' ad altri: è il caso di Irlanda, Grecia, Spagna, Cipro e Portogallo.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video Economia


        Vai al sito: Who's Who

        Modifica consenso Cookie