Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Tonfo in Borsa per Telecom, dati deludono investitori

Tonfo in Borsa per Telecom, dati deludono investitori

Utile in calo del 39% per il colosso telefonico nel primo trimestre. Ricavi -6,2%, debito a 27,5 miliardi. Patuano: in linea con piano, progressiva ripresa. Il titolo perde oltre 5%

Tonfo di Telecom in borsa per la delusione del mercato per i conti trimestrali. Il titolo del gruppo di tlc nel finale arriva a perdere l'8% poi si riporta sui livelli del resto della seduta e archivia la giornata con un ribasso del 5,19% sotto soglia 0,9 euro (a 0,87 euro). Forti ma non eccezionali gli scambi: sono passati di mano 197 milioni di azioni contro una media dell'ultimo mese di 110 milioni.

Telecom chiude il primo trimestre con un utile in calo del 39% a 222 milioni di euro. I ricavi sono stati pari a 5.188 milioni di euro (-6,2% in termini organici), l'ebitda pari a 2.200 milioni (-5,7%). I ricavi di Telecom nel primo trimestre ammontano a 5.188 milioni di euro, in calo dell’11,9% se si tiene conto anche dell'effetto della variazione dei tassi di cambio e del perimetro di consolidamento. In particolare in Italia i ricavi sono stati pari a 3.469 milioni di euro (-9,5%). In merito alla maxi multa dell'Antitrust Telecom precisa, dopo che il Tar ha respinto il ricorso, che ''le passività già stanziate nel Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 coprono l’intero importo delle due sanzioni comminate dall’Autorità''. Il debito di Telecom a fine marzo si è attestato a 27.529 milioni di euro, in aumento di 722 milioni di euro rispetto a dicembre. Il margine di liquidità pari a 11,7 miliardi, ''permette una copertura delle scadenze oltre i prossimi 24 mesi'' si legge in una nota.

Per l'ad Marco Patuano "siamo complessivamente in linea con i nostri piani ed i nostri target, che vedono una progressiva accelerazione della ripresa anno su anno".
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie