Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Fisco: 5% 'paperoni' dichiara più di metà contribuenti

Fisco: 5% 'paperoni' dichiara più di metà contribuenti

Italiani hanno case all'estero per 23 miliardi. Metà contribuenti con reddito sotto 15.654 euro

La metà dei contribuenti ha un reddito complessivo dichiarato inferiore a 15.654 euro. E' quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi del 2012, presentate in settembre 2013 diffuse oggi dal ministero dell'Economia. Il reddito medio e' a 19.750 euro. Dalle dichiarazioni emerge anche un divario fortissimo tra ricchi e poveri: il 5% dei contribuenti con i redditi più alti dichiara il 22,7% del reddito complessivo. Si tratta di una quota maggiore di quella dichiarata da metà contribuenti, quelli con redditi più bassi.

Dai dati emerge anche che il patrimonio immobiliare all'estero dei cittadini italiani ammonta a circa 23 miliardi di euro. A possedere immobili in altri paesi risultano 113 mila soggetti. Sono invece 130 mila i soggetti che dichiarano attività finanziarie all'estero per 28 mld di euro.

Sono i Lombardi i contribuenti con il reddito medio complessivo più elevato, 23.320 euro, seguiti dai cittadini del Lazio a 22.100 euro. La regione con il reddito medio più basso è la Calabria che si attesta a 14.170 euro. Tra il 2008 ed il 2012 il reddito medio dei lavoratori dipendenti è sceso del 4,6%, quello dei pensionati è invece cresciuto del 4,6%. Il reddito medio dei lavoratori autonomi è sceso del 14,3%, quello degli imprenditori dell'11%. 

Oltre 10 milioni di contribuenti non pagano un'euro di Irpef grazie alle diverse forme di detrazioni ed esenzione. Ci sono pero' 31,2 milioni di soggetti (il 75% dei contribuenti) che paga in media un'Irpef 'netta' di 4.880 euro.

Dalle dichiarazioni risultano 350 mila lavoratori dipendenti in meno rispetto a al 2008. Rispetto al 2008 si registra un calo di 190 mila pensionati, di 32 mila imprenditori e 138 mila soggetti che dichiarano reddito da partecipazione. In compenso i lavoratori autonomi tra il 2008 e il 2012 sono 128mila in più.

I lavoratori autonomi dichiarano in media 36.070 euro, i dipendenti 20.280 e gli imprenditori 17.740. I dati non tengono conto di autonomi e imprenditori in perdita. Fanalino di coda rimangono i pensionati con 15.780 euro.

 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie