Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri

Quammen, storia dei virus

Dall'autore di 'Spillover' due saggi da non perdere

 DAVID QUAMMEN, ''L'ALBERO INTRICATO'' (ADELPHI, pp. 536 - 26,00 euro) - ''ALLA RICERCA DEL PREDATORE ALFA'' (ADELPHI, pp. 602 - 14,00 euro).
    ''Quando avete finito di preoccuparvi di questa epidemia, preoccupatevi della prossima'', ha esortato a maggio in uno dei suoi pezzi per il New York Times in modo chiaro e diretto David Quammen, di cui ora arrivano in libreria due titoli e fanno notizia. La sua infatti non è una visione pessimista o disfattista, visto che è l'autore di ''Spillover'' (Adelphi, pp.610 - 29,00 euro) e sa quel che dice se, con quel suo saggio tornato inevitabilmente al centro dell'attenzione nei mesi scorsi, metteva in guardia sin dal 2013 dall'arrivo di una pandemia che sarebbe probabilmente venuta ''fuori dalla foresta pluviale o da un mercato cittadino della Cina meridionale'', argomentando in modo articolato che tali virus sono l'inevitabile risposta della natura all'assalto dell'uomo agli ecosistemi e all'ambiente.
    Sono quindi da leggere questi due veri e propri saggi, ma dalla scrittura e esposizione chiara, quasi affabulatoria e per molti versi coinvolgente, visto che racconta spesso anche la storia di una scoperta e di chi l'ha fatta: il primo è la ristampa dopo 15 anni di un suo libro di Quammen uscito in Italia nel 2005 sulla ferinità di uomini e animali, sulla indifferenza della natura e la catena alimentare; il secondo è la traduzione della sua ultima opera, del 2018, sull'intricato albero della vita, che fa il punto su quel che sappiamo dell'evoluzione, di Dna e genomi, dell'interrelazioni e i collegamenti filogenetici tra le varie specie e forme di vita di ogni tipo, dalle più evolute alle più elementari, a quasi due secoli dalle intuizioni che cominciarono a germogliare nella testa di Darwin nel 1837, mentre, specie in America, trovano nuovi seguaci le sette creazioniste e persino i terrapiattisti.
    David Quammen (Cincinnati, 24 febbraio 1948) è uno scrittore e apprezzato divulgatore scientifico statunitense che per quindici anni ha curato una rubrica intitolata 'Natural Acts' per la rivista Outside. I suoi articoli, che gli hanno valso numerosi premi, sono anche apparsi su National Geographic, Harper's, Rolling Stone, New York Times Book Review e altri periodici.
    ''L'albero intricato'' è una storia della genetica moderna, per cui ci riguarda molto da vicino, è affascinante, è un susseguirsi di ipotesi e verifiche e smentite e scoperte improvvise o intuizioni geniali, oltre che di ricerca e esperimenti in laboratorio e in questa ricostruzione ha al centro un momento di svolta particolare con anche una data, il 1928, dovuto a un ricercatore inglese, Fred Griffith, che riconobbe per la prima volta come possibile il trasferimento genetico orizzontale, senza nemmeno rendersi ancora conto di ciò che questo avrebbe implicato. E' allora che l'albero della vita disegnato da Darwin col suo trasferimento di geni in linea verticale, di discendenza, si è dimostrato assai più ingarbugliato e complesso della stilizzazione appunto di un albero. La scoperta che i geni si spostano anche in senso orizzontale, lateralmente, potendo attraversare così i confini di specie o passare da un regno naturale a un altro, che è poi quello che è accaduto col molti virus e con lo stesso Covid.
    accanto,o meglio assieme a questo discorso se ne sviluppa un'altro che non può non farci pensare, sul concetto di specie e di individuo come li intendiamo tradizionalmente. Noi siamo un mosaico di forme di vita, ''Siamo una specie animale, legata in modo indissolubile alle altre, nelle nostre origini, nella nostra evoluzione, in salute e in malattia''. L'otto per cento di un genoma umano consiste infatti di residui di retrovirus che hanno invaso il Dna dei nostri antenati, ''l'equivalente genetico di una trasfusione di sangue'', e tra i donatori ci sono organismi primordiali che dominavano la vita miliardi di anni fa e ora 'abitano' in ciascuno di noi.
    ''Alla ricerca del predatore alfa'' parla del contesto in cui si è evoluto l'Homo sapiens ed è sorto il nostro senso di identità in un ambiente popolato di terribili belve carnivore.
    Tutte le volte che un feroce carnivoro usciva da una selva o da un fiume per cibarsi rendeva evidente una realtà che si cercava di dimenticare ma non si poteva eludere, rinnovando trauma e orrore: una delle prime forme dell'autoconsapevolezza umana, sottolinea Quammen, fu proprio la percezione di essere pura e semplice carne. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie