Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Ziegler, credo nell'Onu, malgrado Trump

Ziegler, credo nell'Onu, malgrado Trump

A 82 anni firma il nuovo lavoro "Chemins d'espérance"

(ANSA) - GINEVRA, 6 FEB - JEAN ZIEGLER, CHEMINS D'ESPÉRANCE (EDITIONS SEUIL) "Credo in Dio" e nella rinascita dell'Onu, nonostante Trump. A 82 anni, il sociologo socialista svizzero Jean Ziegler non ha perso un'oncia della sua combattività e firma un nuovo libro "Chemins d'espérance" (Editions Seuil, Parigi) dove confessa per la prima volta in modo cosi' esplicito la sua fede in Dio e milita per una rinascita delle Nazioni Unite, organizzazione oggi "anemica", sentenzia Ziegler nel suo libro che spera sia tradotto e pubblicato anche in Italia.
    In barba al populismo che guadagna terreno in Occidente e altrove, Ziegler crede in "un'insurrezione delle coscienze". A lungo termine condurrà ad una riforma delle Nazioni Unite e alla soppressione del diritto di veto dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza quando si è in presenza di crimini contro l'umanità, come aveva proposto l'ex segretario generale dell'Onu Kofi Annan."L'organizzazione collettiva del mondo è l'orizzonte finale della Storia", ha spiegato Ziegler in un incontro con l'ANSA. L'autore di "La Svizzera lava piu' bianco" (1990) e amico del Che conosce bene l'Onu. Dal 2000 al 2008 è stato relatore speciale per il diritto all'alimentazione del Consiglio Onu dei diritti umani ed attualmente è membro del Consiglio consultivo per i diritti umani delle Nazioni Unite. Nel suo libro analizza l'incapacità dell'Onu a porre fine ai conflitti, ad agire contro "l'ordine cannibale del mondo" e lo scandalo della fame "che provoca la morte di un bambino ogni cinque secondi in un pianeta che sarebbe in grado di sfamare 12 miliardi di esseri umani". Ma esprime con forza la convinzione di possibili "cammini di speranza". In primo luogo, grazie ad una presa di coscienza che nasce dal conflitto in Siria. "Non si tratta di un conflitto lontano", ma di una guerra con conseguenze dirette anche per i paesi Occidentali: "perché produce 'i mostri jihadisti' che commettono attentati anche nelle nostre città e perché genera millioni di rifugiati che giungono anche in Europa", spiega il sociologo denunciando il dramma degli oltre 5.000 migranti e rifugiati annegati nel Mediterraneo l'anno scorso. Ziegler loda l'opera di soccorso in mare e d'accoglienza dell'Italia: "é' magnifico, ma all'Italia manca une vero sostegno dell'Europa". Altro fattore di speranza, l'emergenza della società civile, un "nuovo soggetto della storia", molto attivo e sempre piu' internazionale, afferma Ziegler. Certo l'elezione di Donald Trump alla presidenza Usa e la crescita del populismo sono una "catastrofe". Ma il giorno dell'insediamento di Trump, "i manifestanti contrari erano piu' numerosi dei sostenitori", sottolinea.
    Nel suo libro, Ziegler confessa la sua fede "nell'umanizzazione progressiva dell'uomo" e in Dio. "Ho ricevuto e provato cosi' tanto amore nel corso della mia vita che mi è impossibile non credere all'opera di Dio", scrive.
    "L'infinito del tempo e dello spazio ci costituisce e credo nella risurrezione", aggiunge. All'ANSA esprime la sua ammirazione per papa Francesco, "un puro miracolo". Ma anche la sua avversione per il Vaticano e le sue ricchezze. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie