Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Un libro al giorno
  5. Il potente 'Notturno cileno' di Bolano

Il potente 'Notturno cileno' di Bolano

Sul letto di morte conti con viltà davanti a orrori Pinochet

(ANSA) - ROMA, 11 MAR - ROBERTO BOLANO, 'NOTTURNO CILENO' (ADELPHI, PP. 124 - 15,00 EURO - traduzione di Ilde Carmignani).
    "E poi si scatena la tempesta di merda", parole con cui si chiude questo libro, che è uno dei più belli di Roberto Bolano, non è che la conseguenza di ciò che vien detto invece all'inizio: "Ora muoio, ma ho ancora molte cosa da dire. Ero in pace con me stesso. Muto e in pace. Ma all'improvviso le cose sono emerse... Ora non sono più in pace". L'io narrante Sebastian Urritia Lacroix è un ex sacerdote cileno affiliato all'Opus Dei, un letterato e un autorevole critico che, per mancanza di spina dorsale, si è andato sempre più compromettendo con la spietata dittatura di Pinochet, più cercando di far finta di nulla, di non vedere e sapere, più che per precise attività.
    La confessione sul letto di morte di quest'uomo che cerca di giustificarsi e smentire le "infamie" su di lui messe in giro da un "giovane invecchiato", che forse è solo il fantasma di lui stesso appunto giovane, prima che tutto accadesse e la vita si fosse svolta. E' come il suo passato, nel momento estremo, improvvisamente riemergesse e prendesse consistenza in una serie di accuse, è uno dei libri più forti e potenti di Bolano, forse il più indignato e aspro, l'ultimo pubblicato in vita e scritto non a caso a caldo, dopo il suo ultimo viaggio in patria nel 1999, al ritorno in quella Spagna dove ormai viveva. E il Cile, questo paese amato e che lo respinge, pieno di contrasti e contraddizioni, è sostanza del racconto, di questo atto d'amore attraverso una denuncia della viltà come atteggiamento più odioso.
    Tra agonia e delirio, ma anche lucidità subdola, il racconto è scritto senza un a capo, come un flusso compatto e continuo di parole, pensieri, ricordi, giustificazioni che finiscono per essere rivelazioni, affermando che "la vita è una serie di equivoci che ci conducono alla verità finale, l'unica verità". E dalla memoria riemergono gli incontri con personaggi ambigui che si chiamano Aruap e Oido (paura e odio scritti al contrario) che lo coinvolgono, ben pagato, in una curiosa inchiesta su come si conservano e amministrano le chiese visitando quelle di mezza Europa per carpirne non si sa quali segreti. Insomma guadagni e tranquillità che arrivano sapendo voltare lo sguardo da un'altra parte e accettando compromessi che nel futuro peseranno molto sulla sua coscienza "immacolata", dal contribuire a dare un premio a una pessima scrittrice di regime, Maria Canales, che apre la sua villa a gran ricevimenti, mentre nei suoi sotterranei si torturano oppositori del regime, alle lezioni di marxismo date al generale Pinochet e a membri della sua giunta che vogliono capire bene il nemico "e fino dove può arrivare".
    Per questo ecco l'ultimo, estremo tentativo di far chiarezza e giustificarsi, per cercar di evitare che si scateni a sommergerlo "la tempesta di merda". A far da filo conduttore di questa rievocazione dei tanti incontri di una vita c'è soprattutto l'amicizia con l'importante letterato omosessuale Farewell, di ricca famiglia di proprietari terrieri. E' a casa sua che incontra, per esempio, Pablo Neruda che gli chiede "Come mai la tonaca?" e ottiene come risposta un semplice e assurdo "Non ho avuto tempo di cambiarmi", in una serata tra fumi dell'alcol e asserzioni e e previsioni di ogni tipo. Così figure reali e inventate, fatti storici e altri immaginati divengono il tessuto di questo lungo monologo costruito col fiato sospeso e una scrittura avvolgente. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie