Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Un libro al giorno
  5. Razzismo all'italiana, una storia tragicomica

Razzismo all'italiana, una storia tragicomica

Kyenge, gentilezza e affetto verso un Paese che sta mutando

Nuove generazioni di italiani, cresciuti a metà tra mondi e tradizioni diverse. Marilena Delli, papà italiano e mamma ruandese, nel libro "Razzismo all'italiana. cronache di una spia mezzosangue" ha deciso di raccontare la sua esperienza tragicomica di integrazione in Italia, in una città - Bergamo - dove la famiglia decise di trasferirsi proprio negli anni della nascita e del diffondersi della Lega Nord.
    "Scriverlo è stato come una terapia", ha detto durante la presentazione del libro edito da Aracne, alla libreria Griot di Roma. "Non è stato facile crescere in Italia - ha spiegato - perché negli anni Ottanta c'erano pochissime persone nere come me". Il primo giorno di scuola, ha raccontato la scrittrice, invece di essere chiamata per nome, "i miei cari compagni mi regalarono l'elegante appellativo di 'negretta'". "Eppure ero io per prima ad essere razzista - ha detto - Dovevo lisciare i capelli, renderli più chiari, dovevo annullarmi. Ricordo quando feci rotolare per le scale l'unico cagnolino nero di una cucciolata, quando prendevo sul serio soltanto i consigli di mio padre, trascurando quelli di mia madre". Marilena Delli ha raccontato, poi, lo sconvolgimento della notizia del genocidio in Ruanda nel 1994: "Mia madre aveva cercato di proteggermi - ha detto - e invece un'insegnante con il tatto di un ippopotamo mi disse tutto". "Più ancora che un libro arrabbiato - ha scritto Cécile Kyenge nella prefazione al libro "Razzismo all'italiana. cronache di una spia mezzosangue" - è uno scritto pervaso di gentilezza e di affetto verso un Paese che sta mutando e crescendo, che pian piano sta capendo il valore dell'uguaglianza nella differenza".
    "Nata, cresciuta, educata e insultata in Italia", Marilena Delli si sente, infatti, italiana al 100% e oggi è impegnata nella realizzazione di documentari e progetti musicali in Ruanda e Malawi, tra i quali l'album "I have no eveything here", prodotto dalla scrittrice insieme con il marito Ian Brennan, realizzato da detenuti del carcere di massima sicurezza di Zomba e nominato nella categoria World Music degli ultimi Grammy Awards.
    "Ho compiuto un lungo percorso alla ricerca di me - ha detto la scrittrice a conclusione della presentazione del suo libro - Oggi posso dire che ce l'ho fatta e sono orgogliosa di me, della mia vita e anche di Bergamo che mi ha sfidato".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie