Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Tv
  4. Adriano Giannini, ex pugile tra sudore e integrazione

Adriano Giannini, ex pugile tra sudore e integrazione

Il coraggio di Vincere con Frassica su Rai1 il 7 aprile

    Una storia di sport, sudore, fatica coraggio e integrazione. Delusione e rinascita. "Ma il riscatto di questo ex pugile convinto di aver perso più di un treno nella sua vita, dalla carriera sportiva agli affetti amorosi, arriverà a bordo ring da allenatore quando saprà intravedere in un giovane senegalese il talento del campione". Adriano Giannini torna su Rai1 nel tv movie Il coraggio di vincere" (prodotto da Mario Rossini per Red Film e Rai Fiction), per la regia di Marco Pontecorvo, con Nino Frassica, Serena Rossi, Yann Gael e con la partecipazione di Patrizio Oliva, in onda venerdì 7 aprile.
    Ambientata in una periferia tra Ostia ed il Villaggio dei Pescatori di Fregene, dove il mare è un elemento fondamentale ed è quasi un altro personaggio: una via di uscita, una speranza nella vita dei nostri protagonisti. Adriano Giannini del suo personaggio racconta:''Rocco è un ex campione italiano dei pesi medi, quasi campione europeo e quella definizione, segnerà la sua vita, da atleta, ma anche quella successiva di allenatore e gestore di una palestra. Non basta infatti l'affetto e la professionalità del suo padre putativo ed ex allenatore Marcello (Nino Frassica), per tirarlo fuori dal baratro nel quale è precipitato dopo la lunga squalifica subita per aver spintonato e quasi picchiato l'arbitro reo di non aver squalificato il suo avversario che lo aveva colpito scorrettamente durante l'incontro per il titolo europeo e quindi di fatto, consegnandogli la vittoria". Per dare forza, credibilità al film il regista, Pontecorvo, si è immerso nel mondo della boxe. I protagonisti hanno praticato per vari mesi palestre con grandi istruttori di boxe per allenarsi e prepararsi alle scene sul ring.

   "Io da ragazzo ho praticato pugilistica, ma sul set ci hanno sfinito - aggiunge Giannini - perchè è stato assicuro davvero faticoso, continuavo a perdere liquidi e sali minerali, a fine giornata ero senza fiato. Anche Frassica ha studiato pugilato per comprendere la tecnica del suo personaggio che è stato il mio allenatore.  E' stato una rivelazione. A darci i suoi consigli anche un monumento come Patrizio Oliva che ha un ruolo nel film, suggerimenti che si sono rivelati fondamentali. Oliva, interpreta un organizzatore di incontri pugilistici, ed ha reso la storia molto credibile ed autentica. Il Coraggio di Vincere ha una importante valenza sociale: una storia di rinascita, della seconda occasione che un uomo ha nella vita", sottolinea.
   Ora Rocco ha superato i quaranta, dopo la separazione dalla moglie, vive con poco, con nessuna speranza di migliorare: gestisce una vecchia palestra, con il suo ex allenatore di fiducia Marcello (Frassica), allenando alcuni pugili senza aspettative. Il pugilato rimane un rimpianto silenzioso, fino al giorno in cui incontra Ben (l'attore francese di origine camerunense Yan Gael), giovane senegalese che si arrangia a vivere dando una mano nel bar dove c'è Lara (Nina Torresi), la figlia dei proprietari. E grazie a quel giovane torna a sperare.
Rocco pur di portare Ben sul ring per conquistare il titolo italiano si metterà dentro una storia di bugie. Scoperto, sarà sul punto di perdere tutto. Per recuperare la stima di Ben e la sua credibilità, Giannini dovrà mettere in discussione se stesso e affrontare i suoi fantasmi prima di correre verso la vittoria insieme al giovane pugile, grazie al sostegno di Monica (Serena Rossi), giovane imprenditrice sportiva che ha fiducia in Rocco.
    Giannini torna in tv dopo essere stato in Limbo l'enigmatico Mattia al fianco di Kasia Smutniak, poi ha indossato i panni del poliziotto Boris Giuliano. Ma è stato anche tra i protagonisti della prima e seconda stagione di In Treatment con Sergio Castellitto.
Quarantacinque anni, non solo attore, anche regista e doppiatore.   figlio di Giancarlo Giannini,  è discreto,  con gli anni sempre più pacato, zero ego, nonostante la famiglia di provenienza e la lunga gavetta, e quello sguardo che fai fatica dimenticare. Ma soprattutto di un'educazione cui molti attori dovrebbero prendere esempio. Lo rivedremo al cinema nel film Emma, con la regia di Soldini accanto a Valeria Golino, già sua partner in Per amor vostro di Gaudino.
Ha cominciato molto giovane? "Subito dopo la scuola dai 18 anni ho fatto l'operatore. Ho lavorato con i grandi direttori della fotografia. L'ultimo film da operatore è stato Il talento di Mister Reply di Antony Minghella. Ma sono stati anni di studio: E' stato utile perchè in quegli anni ho capito cosa vuol dire fare cinema".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Vai a RAI News

        Modifica consenso Cookie