Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Tv
  4. Il traguardo di Patrizia, tra integrazione e solidarietà

Il traguardo di Patrizia, tra integrazione e solidarietà

Special RaiFiction, giovane 'nuova italiana' scopre suoi diritti

Una storia di integrazione e solidarietà dedicata ai nuovi italiani, oltre 500 mila bambini nati da genitori stranieri: è Il traguardo di Patrizia, il nuovo special tv in animazione coprodotto da Rai Fiction, Larcadarte di Palermo, Graphilm di Roma e Filmcommission Regione Sicilia, in onda in esclusiva e in prima visione su Rai Gulp l'11 settembre alle 12,05. Diretto da Rosalba Vitellaro, racconta l'impegno di Patrizia (doppiata da Isabella Ragonese), giovane promessa dell'atletica, per il raggiungimento di un doppio traguardo, sportivo e ancor prima civile.
    Nata in Italia da genitori originari del Bangladesh in possesso di regolare permesso di soggiorno, Patrizia viene selezionata per i campionati europei, ma scopre di non essere cittadina italiana, lei che parla italiano e in Italia è nata.
    Non può uscire dall'Italia non può partecipare a gare all'estero. Inizia così un viaggio nella sua condizione di 'straniera in patria', alla scoperta dei suoi diritti e doveri e in definitiva anche di se stessa.Un percorso che la porterà a conoscere l'amicizia e la solidarietà dei suoi amici e del cane Ciro, ad apprezzare le sue origini e a vincere. Otterrà infine un permesso speciale della Federazione per poter correre da italiana, con cui potrà farsi valere ai campionati.
    Un altro film animato di impegno sociale prodotto da Rai Fiction con la Larcadarte di Palermo dopo Benedetta, sul lavoro minorile, Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi, su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e La missione di 3 P dedicato a Padre Pino Puglisi, il sacerdote palermitano ucciso dalla mafia.
    Autrice della grafica è Annalisa Corsi, allieva di maestri dell'animazione come Giulio Gianini, che ha collaborato con registi di fama internazionale realizzando contributi animati per lungometraggi dal vero e documentari. Fra questi, L'ora di religione di Marco Bellocchio e l'opera live Cenerentola prodotta da Rai Fiction e Rada Film trasmessa in Mondovisione da Rai 1. La direzione artistica è firmata Maurizio Forestieri.
    Lo special ha ottenuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana e il Premio Unicef allo scorso Festival Cartoons on the Bay e i patrocini dell'Unicef.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Vai a RAI News

        Modifica consenso Cookie