Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Teatro
  4. Cirque du Soleil con Amaluna dal 29/4 - Video

Cirque du Soleil con Amaluna dal 29/4 - Video

E dopo 11 anni il circo torna con il Grand Chapiteau

(ANSA) - ROMA -  Un omaggio alle donne, alla loro femminilità e all'amore. Il Cirque du Soleil, mentre è in tour Italia con lo spettacolo Varekai (fino al 13 novembre a Torino), annuncia una nuova produzione in arrivo: dal 29 aprile del prossimo anno, e per quattro settimane, sbarcherà a Roma - unica data italiana - Amaluna.
Scritto e diretto dalla regista vincitrice del Tony Award Diane Paulus, Amaluna, 33/a produzione del Cirque nato nel 1984 e che oggi conta oltre 1300 artisti, porta il pubblico su un'isola misteriosa abitata da sirene e governata dai cicli della Luna. La regina Prospera organizza una festa per la figlia che diventa maggiorenne. Un rito che celebra, oltre alla femminilità, anche il passaggio e il rinnovamento da una generazione alla successiva. Alla fine della festa, la tempesta causata dalla stessa Prospera causa lo sbarco sull'isola di un gruppo di giovani uomini. Uno di loro si innamorerà della giovane erede al trono, ostacolato dalla regina. Facile immaginare che dopo imprevisti e peripezie la coppia potrà coronare il suo sogno d'amore. "L'ispirazione per la storia, che ha debuttato quattro anni e mezzo fa, arriva dai miti greci, dal Flauto Magico di Mozart e dalla Tempesta di Shakespeare - spiega Frank Hanselman, Company Manage del Cirque du Soleil -. Il titolo è l'unione di due parole: Ama, che in molte lingue significa madre, e Luna che come in italiano indica il satellite della Terra ed è simbolo della femminilità. La parola, che è anche il nome dell'isola misteriosa, evoca così il rapporto madre-figlia".
Le donne sono protagoniste assolute dello spettacolo, con un cast prevalentemente di artiste. Anche la band è al 100% al femminile. "Non volevo creare uno spettacolo 'a stampo femminista' - ha dichiarato la regista Diane Paulus -. Volevo creare uno spettacolo con al centro le donne, qualcosa che contenesse una storia nascosta che caratterizzasse le donne come eroine".
Con Amaluna torna anche, dopo 11 anni, il Gran Chapiteau, il tendone da fiaba che caratterizza gli spettacoli del Cirque e che sarà montato a Tor di Quinto. Roma si candida anche ad essere il punto di riferimento per il Cirque del bacino mediterraneo. Apertura ufficiale della vendita dei biglietti a partire dal 25 novembre.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie