Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Strega, e/o candida Simona Lo Iacono

Strega, e/o candida Simona Lo Iacono

Sostengono la candidatura Romana Petri e Paolo Di Stefano

(ANSA) - ROMA, 30 MAR - La e/o candida al Premio Strega 2016 'Le streghe di Lenzavacche' di Simona Lo Iacono, magistrato di origini siracusane. Sostengono la candidatura Romana Petri e Paolo Di Stefano. A Lenzavacche, minuscolo paese della Sicilia, nel 1938, non sembra esserci posto per il piccolo Felice, bambino disabile e vivace, che vive con la madre Rosalba e la nonna Tilde.
    Nell'Italia ossessionata dalla perfezione fisica esaltata dal fascismo, Felice - frutto di un amore appassionato della madre con un arrotino di passaggio, il Santo - riesce a vivere bene nonostante i disagi fisici e l'emarginazione perché la sua è una famiglia speciale, di sole donne, le ultime discendenti di un gruppo di "streghe" che nel 1600 trovarono rifugio proprio a Lenzavacche. La Lo Iacono, che presta servizio presso il Tribunale di Catania, fa parte dell'EUGIUS, l'associazione europea dei "giudici-scrittori" e della Società Italiana di Diritto e Letteratura (SIDL). Cura sul blog letterario "Letteratitudine" di Massimo Maugeri, una rubrica che coniuga norma e parola, letteratura e diritto, dal nome "Letteratura è diritto, letteratura è vita". Il suo primo romanzo 'Tu non dici parole' (Perrone 2008) ha vinto il premio Vittorini Opera prima. E' autrice anche di 'Stasera Anna dorme presto' (Cavallo di Ferro), con cui ha vinto il premio Ninfa Galatea e di 'Effatà' (Cavallo di Ferro).(ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie