Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. Con i Power Rangers debutta il supereroe gay

Con i Power Rangers debutta il supereroe gay

Dopo La bella e la bestia, arriva una lesbica in Dr. Who

Dopo La Bella e la Bestia live action, con il primo personaggio gay firmato Disney (Le Tont infatuato dell'amico Gaston), è il reboot dei Power Rangers di Dean Israelite, in arrivo nelle sale italiane il 6 aprile (con un anteprima a Cartoons on the bay) ad affrontare, con un lievissimo accenno, le tematiche LGBT. Tra i cinque protagonisti infatti appare il primo supereroe gay di una produzione mainstream: la Yellow Ranger Trini interpretata da Becky G.

Arriviamo al tris in fantasy con le anticipazioni ufficiali sul ritorno di Doctor Who: nella decima stagione della serie, che debutterà sulla Bbc il 15 aprile, infatti, Bill Potts (Pearl Mackie), la nuova compagna di viaggio del 'dottore' (Peter Capaldi) che esplora dimensioni, epoche e pianeti, vive apertamente il suo essere lesbica. C'era già stato, in realtà, un supereroe dichiaratamente omosessuale nella commedia indie a basso costo Surge of Power: The Stuff of Heroes di Vincent J. Roth (2004), ma con i Power Rangers continua lo sdoganamento di questi temi anche nei blockbuster per il grande pubblico (un altro esempio recente lo ha rappresentato Sulu in Star Trek Beyond).

In Power Rangers il più che velato riferimento alla sessualità di Trini appare in una sola scena, ma è bastato per far vietare il film ai minori di 18 anni in Russia, che aveva già vietato La bella e la bestia ai minori di 16, per la legge che proibisce la diffusione di "propaganda omosessuale rivolta ai bambini". Nel superhero movie è il Black Ranger, Zack (Ludi Lin), parlando con Trini, ad ipotizzare che l'amica possa avere problemi con "la sua ragazza". Un momento "cruciale per il film - ha detto Dean Israelite a Hollywood Reporter -. Trini sta mettendo in discussione molto di ciò che la riguarda. Lei non l'ha ancora pienamente capito". La cosa importante di quella scena, per il regista, "è il messaggio 'va bene così'". Ogni ragazzo e ragazza "deve comprendere chi è e trovare la sua tribù". Becky G, conosciuta negli Usa anche come cantante, si è detta triste per il polverone mediatico sul suo personaggio; per lei ci sarebbe dovuto essere un supereroe gay cinematografico "già da molto tempo" ed è "fiera di aver incarnato questo ruolo". Abbondano, invece, già da anni personaggi e amori omosessuali nelle serie tv, anche di fantasy (fra le ultime Supergirl, Flash e Arrow).

In Doctor Who, produzione cult tra le più redditizie della Bbc, erano già apparsi, dal ritorno della serie nel 2005, personaggi di contorno LGBT come il capitano Jack Harness, Vastra e River Song, ma è la prima volta che il tema viene esplorato più a fondo, con la new entry Bill Potts. "Non dovrebbe essere così strano nel XXI secolo. Era ora, non è vero? - ha commentato con la tv inglese l'interprete londinese Pearl Mackie di padre caraibico e mamma inglese, classe 1987, già molto apprezzata come attrice teatrale -. La rappresentazione (di queste tematiche, ndr) è importante soprattutto in uno show mainstream". Da bambina di una famiglia multietnica "guardando la tv non vedevo molte persone che mi assomigliassero. Perciò penso che riconoscersi sullo schermo sia fondamentale". Essere gay, per il suo personaggio, "è una parte di sé che vive felicemente e con naturalezza".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie