Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. La Sindrome di Antonio, ultimo Albertazzi

La Sindrome di Antonio, ultimo Albertazzi

In sala il 10 novembre, con Remo Girone, Ovadia e Catania

(ANSA) - ROMA, 5 OTT - "Per capire fino in fondo un uomo e le sue idee bisogna andare nel posto in cui quell'uomo e quelle idee hanno avuto origine". È questa la convinzione che muoverà Antonio a partire a bordo della sua Cinquecento per conoscere la Grecia, dove scoprirà molto di più. "La sindrome di Antonio" di Claudio Rossi Massimi è un film on the road (in sala dal 17 novembre) che racconta, con toni solari, lievi e spesso ironici, i dubbi e i malesseri esistenziali dell'anima di chi decide di misurarsi con il mondo. Un viaggio fatto anche di incontri, paesaggi incantevoli e un romantico amore.
    Accanto ai due giovani protagonisti - Biagio Iacovelli e Queralt Badalamenti - Remo Girone, Moni Ovadia, Antonio Catania e Giorgio Albertazzi nella sua ultima interpretazione cinematografica. Il film è prodotto da Lucia Macale di Imago Film e Corrado Azzollini di Draka Production.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie