Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. 34/o Tff racconta i punk con 10 film

34/o Tff racconta i punk con 10 film

18-26 novembre, illustra periodo inaugurato dai Sex Pistols

(ANSA) - TORINO, 3 OTT - Il Torino Film Festival diventa punk.
    La 34/a edizione (18-26 novembre) dedica un corposo omaggio al cinema che ha accompagnato e descritto questo movimento musicale che ha influenzato la cultura giovanile. La nascita del punk è datata 26 novembre del 1976, quando uscì 'Anarchy in the Uk', il primo singolo dei Sex Pistols. In realtà gli albori punk furono a New York, dove li intercettò il manager discografico Malcolm McLaren che, tornato in patria, creò, assieme alla moglie Vivienne Westwood, il gruppo dei Sex Pistols. Una storia che racconterà il Tff con una decina di titoli: da The Blank Generation (1976) di Amos Poe e Ivan Kral, che riprende le prime esibizioni di Patti Smith, Ramones, Blondie, Talking Heads al Cbgb di New York, a Jubilee (1978) di Derek Jarman, che consacra la ribellione punk londinese, da Rock 'n' Roll High School (1979) di Allan Arkush a Sid & Nancy (1986) di Alex Cox, storia della tormentata coppia composta da Sid Vicious e Nancy Spungen.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie