Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. Elvis & Nixon, un incontro che ha fatto storia

Elvis & Nixon, un incontro che ha fatto storia

Da non perdere duetto tra Shannon e Spacey

(ANSA) - ROMA, 20 SET - Cosa unisce Elvis Presley e Richard Nixon? Apparentemente nulla se non il fatto che sono entrambi americani, ma se si guarda bene nelle loro vite c'e' molto di piu'. Intanto si sono incontrati davvero,  il 21 dicembre 1970, un incontro nella stanza ovale della Casa Bianca raccontato tra realta' e finzione in Elvis & Nixon di Liza Johnson, in sala dal 22 settembre con Videa. E' chiaro che l'improbabile dialogo tra i due non sara' certo andato come si vede nel film, ma i due attori  che interpretano i protagonisti,  Michael Shannon (Presley) e Kevin Spacey (Nixon), sono cosi' bravi e credibili che pochi, dopo aver visto Elvis & Nixon, credera' a un'altra versione di quell'incontro.

Un vero match di pugilato attoriale da non perdere. Intanto quello che c'e' di vero nel film. Vera la lettera scritta a mano da Presley al presidente Nixon nella quale diceva: ''Caro Signor Presidente: il mio nome e' Elvis Presley. Sono un grande ammiratore...''. E procedeva poi dicendo come avrebbe voluto ''aiutare il paese in qualita' di agente sotto copertura''. Tra le verita' di quell'incontro anche il fatto che Presley avesse portato in dono a Nixon una rara Colt calibro 45 automatica della seconda guerra mondiale, esattamente del 1943.

Comunque tra le cose che univano i due storici personaggi, il re del Rock e Nixon, era l'anticomunismo e anche il fatto che Presley, come il presidente repubblicano, fosse preoccupato del destino dei giovani d'America in preda a droghe e a una cultura sbagliata. ''I Beatles sono antiamericani'' dice a un certo punto Shannon e ancora: ''Lennon e' nel libro paga dei comunisti''. Ma quello che accade, almeno nella fiction, nell'incontro tra i due leader e' davvero bizzarro. Presley e' intanto pieno di manie, ha con se due pistole per difesa (regolarmente sequestrate dalla sicurezza della Casa Bianca) e stravolge del tutto la rigida etichetta prevista per gli incontri con il presidente.

Un Nixon ingobbito e insicuro, da parte sua, alla fine si fa conquistare dallo stile informale del re del Rock e prosegue l'incontro con la star oltre ogni limite. Se il film racconta il loro improbabile colloquio, reso vero dalle interpretazioni di due grandi attori, mostra anche, in chiave ironica, il lato conservatore di questi due grandi personaggi del '900. ''Mi infiltrero' nei gruppi rock per fare la spia, passero' da un gruppo all'altro e poi li spezzo'' dice a Nixon pur di avere l'ambito tesserino da ''agente speciale aggiunto''. Ma nel film anche le insicurezze del re del Rock: ''piu' che un uomo mi sento un oggetto come la Coca Cola''. Frase cult di Elvis & Nixon con nel cast anche Colin Hanks, Evan Peters, Sky Ferreira, Tracy Letts, Tate Donovan e Ashley Benson, la domanda che si pone lo stesso Elvis Presley a inizio film: ''Esisterebbe un Elvis se questo fosse stato un paese comunista?''.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie