Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. Oscar 'troppo bianchi', anche Michael Moore boicotta cerimonia

Oscar 'troppo bianchi', anche Michael Moore boicotta cerimonia

Primo regista non di colore ad attaccare mancanza diversità

(ANSA) - NEW YORK, 20 GEN - Si allarga la protesta contro gli Oscar 'troppo' bianchi. Dopo star come il regista newyorkese Spike Lee e l'attore inglese David Oyelowo, protagonista del film 'Selma', anche Michael Moore denuncia la mancanza di diversità all'Academy, l'ente che organizza gli Oscar. Si tratta del primo personaggio non di colore. Il regista di 'Bowling for Columbine' e 'Fahrenheit 9/11', egli stesso premio Oscar, ha detto che è ben felice di dare il suo sostegno a ciò che ha definito una pazzia, ossia il fatto che per due anni consecutivi, su 40 attori nominati, non c'è stato nessuno di colore. "Ci ho pensato tutto il giorno - ha detto Moore riferendosi al boicottaggio della cerimonia il mese prossimo - e non ho intenzione di andarci. Non la vedrò neanche in tv".
    La protesta è stata avviata da Spike Lee con un post su Instagram.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie