Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. Morto il critico Gianni Rondolino

Morto il critico Gianni Rondolino

Fu fondatore del Torino Film Festival, aveva 84 anni

 E' morto a Torino, a 84 anni, il critico e studioso di cinema Gianni Rondolino, il 'papà' del Festival Cinema Giovani, divenuto negli anni, il Torino Film Festival. Ma anche il 'papà' adottivo di buona parte del mondo del cinema torinese e non solo, nato dai tanti studenti del suo corso di 'Storia del Cinema' all'Università di Torino. Un corso che per decenni è stato sold out, anche per via di un passa parola tra i giovanissimi amanti della settima arte.

Chi voleva studiare il cinema, ma anche per diventare cineasta, attore, critico, montatore, tecnico o cos'altro, sentiva di dover passare da Rondolino. Anche per questo il suo 'Manuale di Storia del Cinema' (Utet, 800 pagine) resta conosciuto come il 'Rondolone'. Ma di libri il 'professor' Rondolino, come lo chiamavano gli amici e collaboratori, ne ha scritti tanti. Tra gli altri, una 'Storia del cinema di animazione' e 'I giorni di Cabiria' sul cinema muto torinese. E' stato per anni critico cinematografico a La Stampa.
"Aveva il pallino di volersi fare capire da tutti, talvolta ripeteva e ripeteva gli stessi concetti con il desiderio che gli studenti capissero cosa voleva dire", ricorda Steve Della Casa, suo studente e oggi tra i più noti critici italiani. "Di Gianni colpivano due cose - continua Della Casa -: la capacità di stanare le nuove leve, come fece nell'82 quando convocò me, Alberto Barbera e Roberto Turigliatto, per fondare il Festival Giovani, e la curiosità intellettuale infinita. Avrebbe potuto fare il 'barone' universitario dopo una vita da docente, invece si è circondato tutta la vita di giovani ed esordienti".
Rondolino lascia la amata moglie Lina, e il figlio politologo e scrittore Fabrizio. Aveva invece perso tre anni fa il suo secondo figlio, Nicola, per un problema al cuore. Da allora la sua salute aveva cominciato a vacillare.
I funerali si terranno martedì mattina nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, vicina a casa sua e dove spesso si recava per la messa.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie