Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. Milano/Parigi,le città che amava Dondero

Milano/Parigi,le città che amava Dondero

A un anno dalla morte, 100 foto esposte nella capitale francese

(ANSA) - PARIGI, 2 FEB - Si chiama "Milano/Parigi" la mostra di Mario Dondero, figura storica della fotografia italiana, che l'Istituto Italiano di Cultura ospita a Parigi fino al 27 febbraio a un anno dalla scomparsa dell'artista (13 dicembre 2015): 100 foto in bianco e nero scattate nei primi mesi del 2010 nelle città dove Dondero ha lavorato e vissuto. Due città a lui molto care, che ha amato profondamente, a cui ha dedicato scatti che lo hanno reso famoso, dal Bar Giamaica agli scrittori del Nouveau Roman. Sono foto in cui emerge sempre una grande umanità e la quotidianità in movimento è messa in evidenza: una sposa che entra in macchina, una metropolitana affollata, un campo di calcio dove si gioca una partita, un bistrot, una vetrina di una boutique. Fotografie di 2 città diverse tra loro ma che con Dondero trovano dei legami che li uniscono come l'operosità rivolta al futuro o le radici culturali. "Milano/Parigi" diventa così una sorta di passeggiata fotografica che coglie spunti anche dalle cose più semplici.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie