Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. Domenica gratis, è super boom

Domenica gratis, è super boom

Lunghe file a Gnam Roma, Reggia Caserta, Musei Reali Torino

(ANSA) - ROMA - Un serpentone di gente in fila lungo la scalinata della Galleria d'Arte Moderna, a Roma, rinnovata poche settimane fa con un nuovo allestimento; quasi 7.800 visitatori a Firenze, nelle sale degli Uffizi; gli ambienti di Castel Sant'Angelo, di nuovo a Roma, presi d'assalto da 7.461 curiosi, senza contare l'ormai consueto affollamento del Colosseo (19.383 visitatori) e di Pompei (10.638).

A dispetto della pioggia che ha flagellato oggi gran parte dell'Italia, si è chiusa con numeri record, ancora una volta, la domenica gratis dei musei italiani. Dai primi dati, 2.017 persone hanno visitato la Galleria dell'Accademia a Venezia, 1.589 Villa d'Este a Tivoli, 1.199 il Cenacolo vinciano, 7.760 la Galleria degli Uffizi, 5.763 la Galleria dell'Accademia di Firenze, 5.484 la Galleria Palatina e d'Arte Moderna a Firenze; 4.999 il Giardino di Boboli, 1.260 il Museo del Bargello e 1.634 le Cappelle Medicee, sempre a Firenze.

Un vero boom anche per la Reggia di Caserta, dove si sono registrati 8.053 ingressi e per la Gnam di Roma, con 4.543. Ma in tanti hanno varcato la soglia anche del museo di Capodimonte a Napoli (3.494) e del Museo etrusco di Villa Giulia (1.785) a Roma o della Pinacoteca di Brera a Milano (3.669). A Taranto il Museo archeologico nazionale (Marta) ha avuto 1.480 visitatori; a Trieste il museo storico del Castello di Miramare 775, a Ercolano 1.987, a Paestum 1.677. Mentre a Torino quasi 5mila visitatori hanno preso d'assalto i Musei reali.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie