Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. Problemi di sicurezza, chiude il Vasariano

Problemi di sicurezza, chiude il Vasariano

Sopralluogo vigili fuoco su condizioni sicurezza

(ANSA) - FIRENZE - Il corridoio Vasariano, il lungo 'tunnel sospeso' un tempo utilizzato dai Medici per raggiungere rapidamente da Palazzo Vecchio la residenza reale di Palazzo Pitti passando attraverso gli Uffizi e Ponte Vecchio, e' stato chiuso "con effetto immediato" e senza indicazione di una data per la riapertura. La misura e' stata disposta, dopo un sopralluogo dei vigili del fuoco, "per questioni di sicurezza". Alla base della decisione problemi riguardanti le norme antincendio: troppo lungo il corridoio, circa 800 metri, e troppo poche le uscite di sicurezza, due, una all'inizio e una alla fine.

"Cosi' com'e' il Vasariano non e' fruibile nemmeno per visite saltuarie", ha detto il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Firenze, Roberto Lupica, che ha sottolineato come "soluzioni" al problema ci siano, "ma prima di tutto la direzione deve decidere cosa fare" del corridoio. Per molti anni, fino ad oggi, il Vasariano e' stato aperto 'a singhiozzo': non accessibile ordinariamente come le altre parti degli Uffizi, lo e' stato, a determinate condizioni, su prenotazione, per visite guidate organizzate a gruppi. A rivendicare l'esposto che ha condotto all'intervento, presentato ad aprile scorso, e' stato il sindacalista della Confsal Unsa Beni culturali Learco Nencetti. "Ho deciso di farlo per denunciare il numero indiscriminato di accessi al Corridoio: 7-8 visite al giorno, ognuna con in media 15 partecipanti. E il corridoio e' inoltre privo di uscite antincendio nei tratti intermedi del percorso e sprovvisto di una segnaletica di sicurezza chiara".

Adesso dunque la riapertura del Vasariano, che fino ad oggi ha accolto circa 700 opere tra le quali ben 500 autoritratti, potrebbe non arrivare a breve. I vertici degli Uffizi, che oggi confermano "l'inagibilita' dello spazio anche per le alte temperature" (assenti lungo il percorso sistemi di climatizzazione), avevano gia' annunciato nei mesi scorsi la volonta' di un piano di riorganizzazione del corridoio: il direttore Eike Schmidt aveva spiegato di volerlo aprire maggiormente al pubblico, aggiungendo che, a tal fine, il corridoio sarebbe stato chiuso temporaneamente per interventi di adeguamento alla nuova funzione, a partire da ottobre. L'idea di Schmidt era anche quella di 'spogliarne' le pareti dagli autoritratti, e spostarne un nucleo di cinquanta, a rotazione, in apposite sale ricavate al primo piano degli Uffizi: la restante gran parte sarebbe stata avviata ai depositi. L' imprevista chiusura di oggi potrebbe ora cambiare la tempistica dell'intero progetto.

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie