Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. Un luogo della Grande Guerra tra i gioielli Fai

Un luogo della Grande Guerra tra i gioielli Fai

Fontana secca e Col de Spadarot, sito si apre nel 2017

(ANSA)-ROMA,17 APR -Natura, tradizione, storia. E' un grande incontaminato pascolo d'alta quota, inerpicato sulle montagne di Quero, sopra Belluno, 150 ettari di terreno che hanno fatto da drammatico scenario anche alla Grande Guerra, la nuova acquisizione del Fai. Donazione dei coniugi Aldo ed Erminia Collavo attraverso i figli Liliana e Bruno annunciata oggi dal presidente Andrea Carandini al XIX Congresso Nazionale del Fai, il sito di 'Fontana Secca e Col de Spadarot', è un'area ad alto valore naturalistico soggetta a vincolo paesaggistico sul Massiccio del Monte Grappa. Un posto incantato dove fino a pochi decenni fa operava un piccola azienda familiare impegnata nella pastorizia e dove oggi si avvistano caprioli e aquile. Ma anche un luogo impregnato di sangue e di storia, con i resti delle trincee e tracce della guerra che affiorano qua e là tra l'erba. Perché proprio su questa vetta, ricordano dal Fai, si spinse la prima linea dell'esercito italiano negli anni più duri della resistenza agli Austriaci, tra il 1917 e 1918, dopo la drammatica disfatta di Caporetto (24 ottobre 1917). Era il 15 novembre del 1917 quando il battaglione Valcamonica, con i soldati che resistettero per qualche giorno agli attacchi nemici riparati in trincee di fortuna scavate nella roccia. Resistenza breve, visto che il 21 novembre - come testimonia il diario compilato dal comandante della brigata, conservato nell'archivio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito - quel battaglione fu stremato da un terribile attacco austriaco, preceduto da un bombardamento. Nella battaglia morirono in tanti, dai due giovani capitani, Giuseppe Alebardi ed Ezio Ripa, decorati con medaglia d'argento al valore militare, ai soldati. In tutto 8 morti, 25 feriti e 449 dispersi. La vetta del Monte Fontana Secca fu persa e occupata dagli Austriaci, che vi si arroccarono costruendo trincee, ancora ben visibili lungo la mulattiera che costeggia il crinale. E la prima linea italiana arretrò così verso valle. L'inaugurazione e l'apertura al pubblico, hanno annunciato oggi Andrea Carandini e Giulia Maria Crespi, sono previste a novembre del 2017, a cento anni dalla terribile battaglia di Monte Fontana Secca. 

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie