Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Arte
  4. Pompei, satelliti e sensori, il ''grande occhio'' sugli scavi

Pompei, satelliti e sensori, il ''grande occhio'' sugli scavi

Convenzione con Finmeccanica. Franceschini, è atto di liberalità

(ANSA)- ROMA, 3 APR - Satelliti per il monitoraggio dal cielo  e  una rete di sensori a terra per tenere sotto controllo crolli, smottamenti,  condizioni del sito e stato di salute di pitture e affreschi. Firmata la convenzione con il ministro della cultura Dario Franceschini, parte a Pompei il progetto finanziato da Finmeccanica. Realizzato con le competenze di Telespazio e Selex Es, entrambe società del gruppo,  l'intervento sarà pienamente operativo tra settembre e dicembre 2014 , con l'assistenza Finmeccanica assicurata per 3 anni e un costo di 1 milione e 700 mila euro, interamente sostenuto dalla Holding.

''Non è una sponsorizzazione ma un vero atto di liberalità'',  sottolinea il ministro. Che sottolinea come questa esperienza possa essere ''allargata ad altri siti''  e rilancia il suo appello a imprenditori e ''altri gruppi privati disponibili a dare una mano concreta''. ''Si facciano avanti e non avanzino l'alibi degli ostacoli burocratici'', dice.

 Per Pompei , intanto, la presentazione dell'accordo con Finmeccanica  è l'occasione  per fare il punto sul Grande Progetto finanziato con il 105 milioni Ue.  ''Ci sono 7 cantieri aperti, l'ultimo pochi giorni fa e altre sei gare aggiudicate più una in corso di aggiudicazione'', spiega il generale Gianni Nistri, direttore generale del progetto.  Nistri sottolinea che al momento ''sono state bandite gare per 40 milioni di euro''.  I tempi sono stretti perché gli accordi con la Ue prevedono che i cantieri si chiudano entro la fine del 2015.  Franceschini è ottimista :  '' A Pompei ci sono anni di ritardo, ma la squadra di lavoro che abbiamo messo in campo e le cose che stiamo facendo ci consentiranno di affrontare le verifiche finali a testa alta. Giudicateci alla fine''.     

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie