Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. Venezia: Jeeg Robot 'per sempre', film su pellicola 'eterna'

Venezia: Jeeg Robot 'per sempre', film su pellicola 'eterna'

E' uno dei 4 titoli trasferiti sulla Piql garantita 500 anni

 Lo chiamavano Jeeg Robot durerà almeno 500 anni. Troppo? Il film di Gabriele Mainetti (che a Venezia ritira oggi anche il premio Starlight come regista rivelazione) è uno dei primi quattro titoli che sono stati trasferiti sulla 'Piql', una pellicola 'eterna' che preserva digitalmente i film. Gli altri sono Il Postino di Michael Radford e Massimo Troisi, Fabiola di Alessandro Blasetti, Mediterraneo di Gabriele Salvatores e prossimamente Il Camionista di Lucio Gaudino, ora sul set, racconta Chiara Peritore, business development, di questa nuova pellicola che garantisce a vita il cinema, ma non solo. Si possono preservare così film girati su pellicola come una volta ma anche quelli 'moderni' in digitale.
    La preservazione digitale a lungo periodo è la nuova frontiera, visto che documenti e immagini in formato digitale rischiano di essere inaccessibili, piratati, corrotti. E' insomma una questione che attiene alla sicurezza e all'integrità dei dati. La società, che nasce in Norvegia nel 2002 ed è tra le leader mondiali in campo informatico, ha brevettato questa nuova pellicola che permette di rileggere e riprodurre per sempre tutti i dati, metadati inclusi, di qualsiasi tipo o formato. In Italia comincia a muovere passi, come oggi alla Mostra del cinema di Venezia, nel mondo dell'audiovisivo, ma ad esempio in America Latina e in Asia le società consorelle lavorano sulla preservazione digitale anche in altri campi, dagli atti amministrativi a quelli giudiziari. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie