Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Sergio Staino, Bobo 'Alla ricerca della pecora Fassina'

Sergio Staino, Bobo 'Alla ricerca della pecora Fassina'

Esce il 'manuale per compagni incazzati, stanchi, smarriti'

(ANSA) - ROMA, 4 APR - SERGIO STAINO, ALLA RICERCA DELLA PECORA FASSINA' (GIUNTI, PP. 285, EURO 16). La bontà dell'individuo, la passione, gli ideali. Da qui bisogna ripartire perché "con la cattiveria non si costruisce nulla".
    Sergio Staino nel suo romanzo a fumetti, 'Alla ricerca della pecora Fassina' ci fa come sempre ridere del teatrino della politica italiana, ma con un atteggiamento inaspettato, un po' democristiano, spinge a recuperare valori ormai perduti. "Manuale per compagni incazzati, stanchi, smarriti, ma sempre compagni", il libro esce per Giunti il 6 aprile.
    "Bisogna levare il partito dalle mani degli affaristi e darlo a persone belle, idealiste e buone" dice Staino all'ANSA parlando delle nuove avventure di Bobo che parte alla ricerca della percorella smarrita Fassina e subito si arrabbia perché capisce che al Buon Pastore (Renzi) non gliene importa nulla che se ne sia andata. E poi si trova a fare i conti con una giungla politica davvero infida.
    "Di pecore Fassina - spiega Staino - ce ne sono tantissime.
    Sono sull'ordine del 60-70% i compagni che hanno lasciato il Pci e l'area di sinistra. Come si fa a non tenerne conto? Se non li riconquista Matteo Renzi non ce la potrà mai fare. Il punto debole è il partito. Renzi vuol fare qualcosa di buono per l'Italia, si è lanciato anima e corpo sul rilancio economico, se potesse costruire uno stato sociale migliore lo farebbe ma non ci riesce". "Renzi - continua Staino - coglie al volo il linguaggio della satira e ci ragiona sopra. Non è permaloso come D'Alema o come era Craxi. Ha un atteggiamento nuovo ma deve delegare di più, dare il partito in mano a belle persone, oppure ci troveremo alla frutta. Le destre stanno rinascendo in forme neo-naziste".
    "Il libro non è per tutti" dice Staino - che per cinque mesi, giorno per giorno, ha visto costruirsi questa storia, non sapendo dove lo avrebbe portato - ma visto che le pecorelle smarrite sono tante, è alla fine per molti. "Ho messo tutti i miei sentimenti più profondi. Mi pongo - dice - in modo sincero.
    Spero si colga il mio atteggiamento di rispetto e attenzione profonda per chiunque abbia ancora uno stimolo a dare un contributo affinché la società diventi più giusta e si riducano le differenze sociali".
    Nel suo viaggio Bobo incontra tanti personaggi, non solo di sinistra, da Grillo a Salvini, la scena della politica italiana.
    Finché nel 2035, a 95 anni, Bobo è in sedia a rotelle e i personaggi della storia che fine hanno fatto?. "Veltroni finalmente, dopo sette anni al Quirinale, va in Africa a realizzare il sogno della sua vita, girare un film che lo vede regista e protagonista. Titolo: L'ombra che cammina. Carlin Petrini, con la sua visione ecumenica del mondo, diventa Papa" racconta Staino. Matteo Salvini nella notte di Natale 2030 si risveglia da una febbre altissima e abiura il Dio Po per diventare Imam della più grande moschea del Nord Italia. Ma la speranza c'è e si materializza nella figura del piccolo rom Marlonbrando, conosciuto da Bobo, che chiede la tessera del Pd.
    Sul fronte dell'antipolitica, avverte Staino, abbiamo "due persone cattivissime: Marco Travaglio e Beppe Grillo. L'opera di Travaglio è stata quella di distruggere tutte le motivazioni ideali che avevamo, sostituendole con il rancore, la cattiveria.
    Poi è arrivato Grillo e ha fatto un partito su queste cose qui".
    Invocare l'assistenza dello spirito di Berlinguer alla fine sembra più utile che votare alle primarie. "Su quelle di Roma - sottolinea Staino - non si può dare la colpa a Renzi. Appoggio Roberto Giachetti, è una persona seria. Per Milano la responsabilità è della sinistra che si è presentata divisa".
    Dedicato a Matteo Fassina e Giorgio Napolitano, il romanzo a fumetti nelle 24 tavole finali lascia venir fuori un po' di pessimismo. "Con Napolitano, il migliorista, - spiega Staino - ho avuto una polemica lunghissima. Ma la possibilità che ho avuto di fare liberamente la mia satira sull'Unità è dovuta pienamente ai miglioristi". Per il futuro "bisogna cominciare a lavorare sul disagio giovanile partendo dal territorio. Il successo, i soldi, hanno portato tutto a modellarsi sulla forma individuale. I più buoni possono agganciarsi alla Chiesa, c'è un Papa che offre una sponda bella". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie