Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Otto opuscoli di salute, nuova campagna per la fertilità

Otto opuscoli di salute, nuova campagna per la fertilità

Un nodo rosso come logo, tutta la medicina per la coppia

 Un nodo rosso su sfondo bianco e la scritta 'Fertility Day, parliamo di salute'. Dopo le polemiche dello scorso agosto, è pronta la nuova Campagna sulla fertilità promossa dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e che verrà presentata il prossimo 22 settembre. Scompaiono i contenuti a sfondo 'sociale' - da alcuni interpretati come un invito a fare figli, ritenuto offensivo nei confronti di alcune categorie di cittadini - cosi' come le immagini delle cartoline che erano state contestate, fra queste la più famosa quella della donna con il pancione e la clessidra in mano. Ed il messaggio è tutto focalizzato sulla salute, la medicina della coppia ed i consigli pratici su come proteggere la fertilità maschile e femminile e prevenire malattie sessualmente trasmissibili. In otto opuscoli, si spiega appunto come proteggere la fertilità e sarà anche attivo un sito web (probabilmente da oggi pomeriggio) dedicato all'iniziativa. Ogni opuscolo, da distribuire ai cittadini e dal contenuto strettamente medico, è focalizzato su un tema: 'Infezioni sessualmente trasmissibili e la fertiltà', 'Giusto o sbagliato, sfatiamo i falsi miti sulla fertilità ... maschile ... femminile', 'Proteggi la tua fertilità, consigli per tutelare la salute del tuo apparato riproduttivo', sono alcuni dei titoli. Obiettivo del primo opuscolo è ad esempio chiarire quali sono le malattie sessuali trasmissibili più comuni e come si trasmettono. Ma centrale è pure il messaggio sul come proteggersi: evitando i rapporti sessuali a rischio ma anche, in merito ai consigli pratici della Campagna, utilizzando correttamente il preservativo dall'inizio alla fine del rapporto, ed in tutti i tipi di rapporti sessuali. Mentre tra i 'falsi miti' indicati, vi è quello per cui Bere alcol migliora le performance a letto (Falso) o 'lo stress non modifica la fertilità (Falso)'. Negli opuscoli-vademecum si parla pure di fattori di rischio, alcol, le due malattie più diffuse e frequenti cause di infertilità (endometriosi e varicocele), i consigli in pillole per lei e lui, il ginecologo e l'andrologo ''grandi alleati''. E c'è spazio anche per un test di 'verifica'. Inoltre, partendo dal dato per cui l'infertilità di coppia, nella metà dei casi, dipende da lui - ma un uomo su 3 non ne è consapevole e dunque non si cura - la Campagna veicola messaggi riguardanti la salute riproduttiva e la fertilità riguardanti sia l'uomo sia la donna, con pari attenzione. Per il 22 settembre previste iniziative in 4 città: convegni sui grandi temi della fertilità si svolgeranno a Roma, Bologna, Padova e Catania.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie