Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Scuola: in 3 anni meno studenti, ma più classi e prof

Scuola: in 3 anni meno studenti, ma più classi e prof

Lombardia regione con più iscritti, mentre calano alunni al Sud

Meno alunni, più classi e prof. sono i dati dell'anno scolastico 2016/17 che segnano l'inversione di tendenza avviata dopo la riforma della "Buona scuola", al netto delle proteste e dei disagi. Sono lievemente diminuiti, infatti, dal 2014 a oggi, gli alunni iscritti nelle scuole statali italiane. Al contrario, il numero delle classi è aumentato, come quello dei prof, arrivati a 800 mila (tra organico di diritto e quello di fatto), grazie anche alle 120 mila assunzioni varate in questi due anni. Tra le regioni, è la Lombardia a registrare, per tre anni consecutivi, il maggior numero di bambini e ragazzi iscritti, anche grazie ai giovani di origine straniera.

All'ultimo posto rimane invece il Molise, a causa dell'estensione territoriale: ma è tutto il Sud a perdere alunni, in particolare, Campania, e poi Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Secondo i dati Miur, entro il 15 settembre (a esclusione di Bolzano, dove la prima campanella è già suonata il 5 settembre) torneranno tra i banchi 7.816.408 studenti. Un anno fa gli alunni ai nastri di partenza erano 7.861.925, nello stesso mese del 2014 7.881.632. In crescita invece il numero delle classi formate (368.341 nel 2014, 369.902 nel 2015 e 370.597 oggi) e quello degli alunni con disabilità presenti. Se nel 2014-15 questi ultimi erano 210.909 e nel 2015-16 216.452, ora sono 224.509.

Negli ultimi tre anni la Lombardia ha mantenuto il primato per numero di scolari e studenti iscritti nei propri istituti. E contrariamente al trend nazionale la loro cifra è addirittura aumentata: erano 1.181.659 nel 2014, 1.185.662 nel 2015, mentre quest'anno hanno superato quota 1,9 milioni. Tra le regioni con più studenti, nonostante il calo degli iscritti, ci sono anche la Campania (933.149; 920.964; 909.010), la Sicilia (769.346; 763.529; 754.438) e il Lazio (739.377; 741.633; 737.940).

Fanalino di coda, nella classifica a 18 (assenti la Val D'Aosta e il Trentino Alto Adige a statuto speciale), il Molise con soli 41.800 alunni iscritti nel 2014, 40.834 nel 2015 e 39.983 nel 2016.

Se la maggior parte delle regioni registra un calo di alunni, alcuni territori, oltre alla Lombardia, ottengono invece un segno positivo. Tra questi il Piemonte, (537.274; 539.583; 540.138), l'Emilia Romagna (539.281, 544.819, 547.048) e la Toscana (478.595; 482.264; 482.162).

In generale, nel nostro paese dal 2014 sono diminuite le istituzioni scolastiche, passando dalle 8.519 articolate in 41.383 sedi del 2014, alle 8.384 distribuite in 41.286 sedi del 2015 e alle 8.281 in 41.163 sedi del 2016. Ma allo stesso tempo anche i numeri della dispersione hanno registrato un segno meno.

"Sono diminuiti nel corso degli ultimi tre anni - ha osservato oggi il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini - ma c'è ancora tanto lavoro da fare. Tutta la 'Buona scuola' è finalizzata a combattere la dispersione". E a potenziare la classe docente. "Stiamo assumendo 120 mila insegnanti - ha ricordato nei giorni scorsi Giannini - fra il piano straordinario di assunzioni del 2015 e le immissioni in ruolo di quest'anno", circa 30 mila. "Entro il 2018 saranno 180.000 gli assunti da questo governo nella scuola".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie