Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Guardia Costiera soccorre 400 migranti nel Canale di Sicilia

Guardia Costiera soccorre 400 migranti nel Canale di Sicilia

Altri 96 salvati ieri giunti a Lampedusa

Circa 400 migranti che erano a bordo di un peschereccio nella parte est del Canale di Sicilia, ad alcune miglia dalla Libia, sono stati soccorsi dalla Guardia Costiera Italiana. Ricevuto l'allarme, la centrale operativa di Roma della Guardia Costiera ha inviato in direzione del peschereccio la Nave Fiorillo, che poco prima di mezzogiorno ha concluso il soccorso. Sono intanto sbarcati stamattina a Lampedusa 96 migranti che le motovedette della Guardia costiera avevano trasbordato dalla nave di soccorso di Sos Mediterranee che li aveva recuperati ieri a circa venti miglia a nord di Khoms, davanti alla Libia, dove il gommone sul quale viaggiavano i migranti era stato raggiunto ieri dalla nave Aquarius. Sos Mediterranee ha preso a bordo 74 maschi, 19 donne (3 incinte) e 3 bambine facenti parte di un gruppo di 23 minori, 19 dei quali non accompagnati. I migranti sono in prevalenza eritrei, 32; 21 i nigeriani, 16 i somali. Gli altri provengono da Nord Sudan, Etiopia, Ghana, Gambia e Togo.

   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Modifica consenso Cookie