Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Simone Moro nel mito, prima invernale sul Nanga Parbat

Simone Moro nel mito, prima invernale sul Nanga Parbat

Con spagnolo e pakistano. Tamara Lunger rinuncia sotto vetta

Incredibile impresa del bergamasco Simone Moro che ha raggiunto la cima del Nanga Parbat, 8.125 metri, in Pakistan, firmando la primascalata durante una stagione invernale. Con lui c'erano anche lo spagnolo Alex Txicon e il pakistano Alì Sadpara. La bolzanina Tamata Lunger si è fermato poco sotto la cima. Lo ha confermato dal campo base la moglie di Txicon. Sono saliti lungo la via Kinshofer, sul versante Diamir. La cordata è partita nella notte tra giovedì e venerdì da campo 4, a 7.200 metri, ed è arrivata in vetta alle 11.37 (15.37 locali).

Simone Moro filma valanga sul Nanga Parbat GUARDA DA YOUTUBE

 Viaggi cultura-ecosostenibili battono mete relax - LEGGI

"E' stata una giornata estremamente dura e lunga, abbiamo trovato un terreno più gelato di quanto ci aspettassimo", ha raccontato Txicon, contattando la moglie al campo base. Tamara Lunger ha rinunciato alla vetta a causa della spossatezza e di alcuni problemi di stomaco manifestatisi fin dal mattino.

Greenpeace, stop a Pfc in abbigliamento sportivo - LEGGI

Dopo parecchie giornate trascorse tra maltempo e difficoltà di progressione (al massimo sono arrivati fino a 6.500 metri), visti i pericoli oggettivi, Simone Moro e Tamara Lunger hanno deciso di cambiare programma e sono passati sulla via Kinshofer, la 'normale', unendo le forze con il team di Txicon (da cui se n'è andato Nardi dopo diverbi al campo base). Scelta che si è rivelata vincente e che ha permesso di scrivere un'altra pagina eroica dell'alpinismo moderno. Ora, tra le prime invernali, manca solo il K2.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie