Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Google, la Guardia Finanza: "Ha evaso imposte per 227 milioni"

Google, la Guardia Finanza: "Ha evaso imposte per 227 milioni"

Sede fiscale risultava in Irlanda e non in Italia. Azienda, rispettiamo norme

Ammontano a circa 227 milioni di euro le imposte che avrebbe evaso Google, tra il 2009 e il 2013, su un imponibile di circa 300 milioni di euro. La presunta evasione fiscale su un imponibile di circa 300 milioni di euro, con imposte evase per circa 227 milioni, sarebbe stata realizzata da Google attraverso una "stabile organizzazione occulta in Italia". E' quanto emerge in relazione alla verifica fiscale effettuata dal Nucleo di polizia Tributaria della Gdf di Milano e chiusa oggi con contestuale trasmissione alla Procura di Milano e all'Agenzia delle Entrate.

Al gigante californiano, infatti, viene contestato di aver aggirato il Fisco in relazione ad introiti pubblicitari pagati da clienti italiani ma poi contabilizzati in una società irlandese, Google Ireland Ltd, con tasse pagate in Irlanda. La Gdf ha rilevato due profili di presunta omessa dichiarazione: una presunta evasione su una "base imponibile netta per 100 milioni di euro" e un'altra su "ritenute d'acconto relative a royalties non operate e non versate per 200 milioni di euro".

Google si difende poi sul Financial Times. In una lettera firmata da Peter Barron, responsabile alla comunicazione del colosso Usa, si spiega come nel pagamento delle tasse non siano state violate le norme. "I governi fanno le leggi fiscali, le autorità tributarie le applicano in modo indipendente, e Google le rispetta". Nella lettera si afferma anche, per respingere le ricorrenti accuse secondo cui la società americana pagherebbe in certi Paesi tasse molto ridotte rispetto all'imponibile teorico, che la corporation tax "è pagata sui profitti, non sulle entrate, e viene riscossa dove l'attività economica che genera quei profitti ha luogo". Intanto però continuano le polemiche. Secondo il Times, uno dei maggiori investitori britannici in Google ha chiesto alla compagnia, e alle altre multinazionali del settore internet come Facebook, di pagare volontariamente tasse più alte, fino al 15-20% dei profitti a livello globale, rispetto al 3% che, per i critici, viene corrisposto nel Regno Unito.

Da quanto si è saputo, il Nucleo di Polizia tributaria della Gdf di Milano ha chiuso oggi un'attività di verifica fiscale su Google Ireland Ltd, una delle società del gruppo di Moutain View. Tecnicamente, gli investigatori stanno per trasmettere al procuratore aggiunto Francesco Greco e al pm Isidoro Palma, titolari di un'inchiesta per frode fiscale su Google, e all'Agenzia delle Entrate un "processo verbale di costatazione" (è un procedimento amministrativo), chiamato 'Pvc', nel quale la Gdf delinea due rilievi di presunta evasione fiscale: un'omessa dichiarazione Ires su redditi per circa 100 milioni di euro con una presunta imposta evasa di 27 milioni di euro (l'Ires è del 27%) tra il 2009 e il 2013; un'omessa applicazione e versamento di ritenute per circa 200 milioni tra il 2009 e il 2013 con una presunta imposta evasa per gli stessi 200 milioni. Con la trasmissione della verifica fiscale all'Agenzia delle Entrate quest'ultima, stando a quanto è stato riferito, emanerà un avviso di accertamento fiscale nei confronti di Google che sarà il primo passaggio per un eventuale accordo tra il gruppo e il Fisco italiano per chiudere il contenzione tributario con un eventuale risarcimento.

Dentro l'avviso di accertamento, potrebbero essere contestate cifre diverse perché comprensive anche di interessi legali e sanzioni. Nel frattempo, anche gli inquirenti milanesi, che hanno aperto da tempo ormai un'inchiesta per presunta frode fiscale a carico di ignoti con al centro Google, si dovrebbero basare sulle cifre indicate dalla Gdf nella verifica per chiudere le indagini. Già quasi un anno fa, tra l'altro, era emerso che gli inquirenti milanesi avevano accertato che il gruppo di Mountain View avrebbe aggirato il fisco sugli introiti pubblicitari pagati da clienti italiani ma contabilizzati in Irlanda e alle Bermuda, passando per l'Olanda. E all'epoca si era parlato di una presunta frode fiscale che si aggirava tra gli 800 milioni e 1 miliardo di euro. Tuttavia, da quanto si è saputo, le indagini ora dovrebbero basarsi sulla verifica della Gdf. A fine dicembre scorso, intanto, Apple Italia ha già versato nelle casse dello Stato 318 milioni di euro nell'ambito di un procedimento con al centro una presunta evasione fiscale di circa 879 milioni di euro. In Procura a Milano, poi, sono aperte altre analoghe inchieste su colossi dell'informatica come Amazon e Western Digital.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie