Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Erdogan, 'Hitler esempio di sistema presidenziale'

Erdogan, 'Hitler esempio di sistema presidenziale'

Bufera di polemiche. Poi la precisazione, non è modello positivo

 Nuova gaffe del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, un islamico sempre meno moderato: oggi ha citato Adolf Hitler tra gli esempi di un sistema presidenziale forte. Com'è noto, Erdogan insiste per un sistema presidenziale o semi presidenziale più forte di quello attuale in Turchia, puntando a qualcosa di simile alla Francia di François Hollande o agli Stati Uniti di Barack Obama. Per questo la citazione di Hitler ha stupito, nonostante la sua svolta autoritaria non sia ormai più una sorpresa. Fino a oggi Erdogan puntava in realtà ad un cosiddetto presidenzialismo alla turca, per eliminare quello che definisce un sistema di potere politico a due teste, condiviso tra presidente e premier, con il rischio di doppioni e di contraddizioni in seno ai vertici dello Stato. Ora le cose sono meno chiare, anche se la presidenza turca ha tenuto a precisare ufficialmente, viste le polemiche e le accusa rivolte ad Erdogan, che "è inaccettabile presentare la dichiarazione del presidente come un riferimento positivo alla Germania di Hitler", un esempio che lui considera assolutamente negativo. Nell'aprile scorso, il presidente aveva detto che il sistema politico si era già trasformato di fatto in una repubblica presidenziale, e che occorreva semplicemente adattare la costituzione alla nuova realtà, finalizzando la transizione verso il nuovo tipo di potere.
    I suoi oppositori sostengono che mettere il potere nelle mani di una persona soltanto rappresenterebbe la fine del sistema parlamentare, al centro delle ultime costituzioni turche, con seri rischi di autoritarismo.
    Secondo Zaman online, rispondendo ad una domanda in una conferenza stampa oggi ad Ankara, Erdogan si è detto convinto che non esiste un modello unico di sistema presidenziale ma "ci sono esempi diversi in tutto il mondo. Ci sono anche esempi del passato. Quando guardate alla Germania di Hitler, lo vedete. E ci sono altri esempi in altri Paesi".
    Per il presidente turco, "quello che conta è che un sistema presidenziale non dia fastidio al popolo per come viene applicato. Se garantisci la giustizia, non ci saranno problemi perché la gente vuole e si aspetta giustizia". Erdogan ama ricordare che la maggioranza dei Paesi più sviluppati sono governati attraverso un sistema che garantisce ampi poteri al capo dello Stato, ma in realtà i casi non sono poi così numerosi. All'inizio dell'anno scorso il presidente aveva sostenuto che il presidenzialismo "dimostra che questo sistema produce risultati migliori. Visto che lo sappiamo, perché continuare a porre catene alle nostre caviglie", conservando il sistema parlamentare?
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie