Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Google ricorda Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte

Google ricorda Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte

Inventò il fortepiano, antenato del pianoforte

Google ha dedicato a Bartolomeo Cristofori il suo doodle: nato a Padova il 4 maggio del 1655, Cristofori è considerato l'inventore del "fortepiano", antenato del pianoforte. 

Cristofori era liutaio e cembalaro: proprio dal cembalo partì per approdare, attraverso successive innovazioni e perfezionamenti, all’invenzione del pianoforte.Mise i martelli al posto dei saltarelli, che nel clavicembalo pizzicavano le corde per mezzo di linguette, per facilitare la graduazione del suono. Lo strumento venne chiamato clavicembalo col piano e col forte (gravecembralo col piano e col forte): in sostanza, l'attuale pianoforte, che aveva una più ampia varietà di colore. Cristofori visse anche a Firenze alla corte dei Medici, chiamato nel 1690 dal granduca Ferdinando; morì lì nel 1732. La sua invenzione viene descritta per la prima volta nel 1711, nel Giornale dei letterati d’Italia, da Scipione Maffei: prova inoppugnabile contro chi ne contesta il primato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie