Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma&Ricostruzione

  1. ANSA.it
  2. Sisma & Ricostruzione
  3. News
  4. Vescovo Rieti, politica faccia passo indietro

Vescovo Rieti, politica faccia passo indietro

"Per ricostruire serve lavoro istituzioni, non intestarsi merito"

 "Il rischio per la ricostruzione deriva dall'effetto del meccanismo comunicativo: c'è sempre bisogno di intestare a uno o ad un altro il merito e il risultato. Invece la ricostruzione è un gioco di squadra. Prima viene l'istituzione, la politica è solo un tramite. Occorre quindi che le istituzioni, con i loro compiti, facciano un passo avanti e la politica faccia un passo indietro. La caciara per intestarsi i risultati è improduttiva, anzi dannosa". Il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, a un anno dal terremoto che squarciò il cuore dell'Italia, ribadisce all'ANSA il concetto che in altre forme espresse nella messa funebre ad Amatrice, quando fece appello a che la ricostruzione non venisse intralciata dalla "querelle politica" o da "interessi diversi".

C'è anche il problema della burocrazia? "Le istituzioni devono sempre misurarsi con la burocrazia, che in tempi normali è un problema tipicamente italiano, in tempi di emergenza è ancora più inaccettabile. La burocrazia più che un problema pratico è una questione mentale, funzionale al rimpallo delle responsabilità: paura di esporsi in prima persona, rimandare la responsabilità sempre ad altri, con nessuno che si espone e quindi se qualcosa non va non c'è mai il responsabile. Non può essere la burocrazia la misura del post-terremoto. Bisogna velocizzare, pur nel rispetto della legalità: alle istituzioni si chiedono percorsi più veloci per realizzare gli interventi". L'altro grido che lanciò nell'omelia funebre fu che "non è il terremoto che uccide, ma le opere dell'uomo". "Resta quello che è stato detto - risponde -. Di fronte a questa tragedia non bisogna pensare a capri espiatori come la natura matrigna o a qualcosa di trascendentale, ma a che senso dare alla nostra responsabilità. Per ricostruire bene occorrerà quindi farlo in maniera ecosostenibile, fare attenzione alla qualità e alla sicurezza, con un appello alle istituzioni perché sia così"

Per le aree colpite c'è anche un rischio di spopolamento, di abbandono? "Il pericolo per i territori più esposti a difficoltà sismiche era già che fossero abbandonati da tempo e non più con una vita autosufficiente. Ora, se non si creano condizioni per il lavoro e la scuola, la tentazione dei residenti sarà di restare là dove si è stati ospitati. Quindi occorre dare priorità al lavoro e alla scuola, e aggiungerei anche alle infrastrutture, contro l'isolamento territoriale: queste devono essere zone dove passa il mondo, non dove il mondo finisce".

In questo anno si è sentita abbastanza solidarietà? "Sì, la solidarietà è stata davvero efficace, con una mobilitazione duratura. La gente ha avuto un soprassalto di aiuti, sia le realtà private che i singoli. Il terremoto sicuramente non ha lasciato indifferenti. L'auspicio è che ora questo duri nel tempo. Gli aiuti sono serviti ad affrontare l'emergenza, come i vestiti e tutto quello che mancava nell'immediato, e anche per le necessità abitative e per le realtà economiche. C'è stata una solidarietà trasversale, da Nord a Sud. Di solidarietà finora ce n'è stata a sufficienza, ma l'unico auspicio è che continui anche nel medio periodo. Il post-terremoto sarà un processo non breve, possiamo prevedere un paio di lustri, quindi è necessario che non si abbandonino i bisogni di questi territori".

Che cosa ha lasciato la visita del Papa? "Il Papa ha lasciato un senso di grande vicinanza, tradotta in gesti semplici, fatta di cose concrete: le modalità della visita stessa, l'aver voluto incontrare i bambini e gli anziani. Non molte parole, vicinanza espressa con i gesti. Questo influenza anche le persone, preti e frati, che si avvicendano per la cura pastorale, anche nelle località più distanti: all'insegna di quanto fa il Papa, stare lì, stare vicino alle persone, aiutare nelle necessità materiali, poi quando questo è stato risolto rispondere anche al bisogno di preghiera e guardare alle esigenze di fede".

Di questo anno quali immagini le restano, in positivo e in negativo? "Più che immagini una situazione, che poi è la stessa. Ci sono momenti in cui le persone sembrano riacquistare fiducia, speranza, e questi sono i momenti belli, che fanno pensare che la nostra vicinanza sia utile a sostenere la gente. Ci sono poi i momenti bui, del dolore, delle ferite, delle difficoltà quotidiane, magari anche banali, ma che finiscono per degenerare nella lamentela e far cadere nel fatalismo. Far riemergere quella fiducia e quella speranza è quanto di più necessario".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie