Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. Imprese: Cciaa Firenze, usare Registro scuola-lavoro

Imprese: Cciaa Firenze, usare Registro scuola-lavoro

Presidente Bassilichi, fondamentale per sistema duale formazione

(ANSA) - FIRENZE, 31 AGO - L'alternanza scuola-lavoro ha un luogo unico d'incontro: è il nuovo Registro nazionale delle imprese disponibili, operativo e gratuito dal 26 luglio 2016. Il portale, gestito dal sistema camerale italiano e curato da Infocamere, raccoglie le offerte delle aziende disposte a ospitare progetti di alternanza e ad attivare contratti di apprendistato all'indirizzo http://www.scuolalavoro.registroimprese.it/. Lo ricorda la Camera di Commercio di Firenze. "Burocrazia zero, tutto online, aiuto per le imprese che cercano nuove figure e supporto per le scuole e i ragazzi che stanno per entrare nel mondo del lavoro: è un progetto - dice il presidente della Camera di commercio di Firenze Leonardo Bassilichi - dove vincono tutti quello del portale nazionale dell'alternanza scuola-lavoro e rappresenta un chiaro esempio di come le Camere di Commercio stiano spostando il proprio baricentro dalla distribuzione di risorse all'erogazione di servizi". Bassilichi invita "tutti gli imprenditori, i professionisti e le associazioni ad approfittare subito di questo nuovo strumento: non ci sono scuse per non farlo".
    Al portale possono iscriversi senza oneri non solo le 137.186 imprese fiorentine iscritte al Registro Imprese, ma anche enti pubblici e privati, associazioni e liberi professionisti che siano disposti a rendere immediatamente pubblica e consultabile la propria candidatura. Il sistema prevede che la scuola offra l'istruzione di base ai ragazzi mentre l'impresa si occupi di proporre occasioni di apprendimento in contesti di lavoro: come previsto dalla legge sulla Buona scuola, i percorsi di alternanza scuola-lavoro dureranno 200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti tecnici. Il sito, liberamente consultabile da tutti, ha anche un'area riservata ai dirigenti scolastici, che permette loro di visualizzare immediatamente le posizioni d'interesse libere nelle imprese.
    Sul territorio fiorentino da alcuni mesi è operativo un progetto-pilota che, partendo dall'esperienza tedesca della formazione duale, sta coinvolgendo più di cento studenti di 13 istituti scolastici in contatto con altrettante grandi aziende presenti nell'area fiorentina. Con l'apertura del nuovo portale si passa adesso da una fase sperimentale a un coinvolgimento più massiccio del mondo scolastico e imprenditoriale.(ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie