Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. PMI
  3. Fisco
  4. Cuneo fiscale è 10 punti sopra l'Ue

Cuneo fiscale è 10 punti sopra l'Ue

Metà stipendio va in tasse e contributi. Ripresa meno fragile

(ANSA) - ROMA, 5 APR - Tasse e contributi si mangiano circa la metà dello stipendio dei lavoratori dipendenti italiani. A svanire nel cosiddetto cuneo fiscale è il 49% del reddito, un livello che "eccede di ben 10 punti l'onere che si registra mediamente nel resto d'Europa". Nell'ultimo rapporto sulla finanza pubblica, la Corte dei Conti, promuove la crescita italiana, finalmente "meno fragile", ma torna ad evidenziare "i limiti e le distorsioni" del sistema fiscale italiano, ponendo l'accento proprio su uno dei temi politicamente più caldi per il governo Gentiloni, alle prese con la definizione del Def e della manovra correttiva.
    Nonostante i progressi degli ultimissimi anni, la pressione fiscale è ancora troppo alta, sia sulle imprese che sui lavoratori, rilevano i magistrati contabili, tale da non riuscire a disincentivare il sommerso e l'evasione. Se infatti i dipendenti si vedono arrivare in busta paga poco più della metà di quanto versa il datore di lavoro, meglio non va agli imprenditori. Il total tax rate che grava su un'impresa di medie dimensioni ammonta - tra oneri societari, contributivi, per tasse e imposte indirette - al 64,8% e, in questo caso, "eccede di quasi 25 punti l'onere per l'omologo imprenditore dell'area Ue". Non solo. I costi di adempimento degli obblighi tributari che il medio imprenditore italiano deve affrontare ammontano, insiste ancora la Corte dei Conti, in 269 ore lavorative, il 55% in più di quanto richiesto al suo competitor europeo.
    Sul fronte fiscale molto resta quindi da fare, anche per esempio sul fronte delle tax expenditures, riforma sempre annunciata ma mai realmente affrontata, e che - anche in questa tornata - sta tornando di attualità in vista della messa a punto del Documento di economia e finanza e del Piano nazionale delle Riforme.
    Proprio guardando alle strategie di politica economica del governo, la Corte invita alla cautela nell'utilizzare i proventi dalla lotta all'evasione, "per loro natura incerti", come fonte di gettito stabile e su cui basare aumenti di spesa o riduzioni di entrate certe e giudica il settore dei giochi ormai "saturo" e nel medio periodo non più troppo redditizio. Quasi un monito per la correzione strutturale che dovrebbe avere tra i capisaldi proprio l'emersione fiscale e, secondo alcune ipotesi, anche un ulteriore inasprimento sui giochi. Stesso dicasi per le privatizzazioni: il calo del debito, secondo in Europa solo a quello greco, è doveroso ma non è detto che le dismissioni del patrimonio pubblico possano avere effetti "determinanti nel breve-medio periodo. E d'altra parte in un contesto di crescita moderata, riduzioni rapide del debito potrebbero essere eccessivamente costose", notano i magistrati. Meglio quindi puntare sulla crescita economica tramite le riforme strutturali.
    Attenzione andrebbe posta anche sugli investimenti: il loro calo preoccupa, perché potrebbe causare una violazione "dell'apposita clausola invocata dal governo per ottenere margini di flessibilità" rispetto agli obiettivi europei. A gettare benzina sul fuoco è però il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan: gli investimenti pubblici sono uno dei pilastri della strategia economica del governo, continueranno come continuerà il consolidamento dei conti affiancato dal sostegno al reddito e all'occupazione. Un sentiero stretto ma che va perseguito al di là delle "soluzioni scorciatoia che vengono spesso evocate". Gli effetti del resto si vedono, sottolinea il ministro in linea con la Corte. Nel 2016 "la crescita ha ripreso vigore e i primi segnali dell'anno in corso sono incoraggianti.
    Siamo in una fase di transizione verso una crescita più robusta e sostenuta grazie ai significativi progressi in termini di riforme strutturali". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie