Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Siccità: Piemonte 52 giorni senza pioggia, fiumi -30/60%

Siccità: Piemonte 52 giorni senza pioggia, fiumi -30/60%

Marzo quarto mese più secco da 70 anni, Po perde 37% portata

(ANSA) - TORINO, 31 MAR - Il mese che finisce oggi, con un caldo anomalo di 3-4 gradi sopra la norma, è stato in Piemonte il quarto marzo più secco degli ultimi 70 anni, con una media di 8,3 mm di pioggia sull'intera regione. Da 52 giorni non si registra una precipitazione con almeno 5 millimetri. Meno piovosi sono stati solo marzo 'del '61, con 4,3 mm, del '53, con 4,9 mm, e del '97, con 7,7. Sono dati di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale).
    La portata dei fiumi è ridotta dal 30% al 60% e solo il Toce e la Dora Baltea rispettano la media di marzo. A Isola S.Antonio (Alessandria), nell'ultimo tratto piemontese, la portata del Po è inferiore del 37% alla media di marzo, 420 metri cubi al secondo. Tutti i bacini del Piemonte evidenziano un indice di siccità "severa o estrema" se riferito al solo mese di marzo.
    Tuttavia, grazie alle precipitazioni di gennaio, soprattutto, e dei primi giorni di febbraio, l'incide di siccità calcolato sui tre mesi riguarda solo, e in forma lieve, i bacini del Cuneese e della Dora Baltea.
    La copertura nevosa è "fortemente deficitaria" ovunque tranne che sulle Alpi Lepontine, e la risorsa idrica immagazzinata nella neve evidenzia un deficit nel volume del 20% ed è pari a 1.300 milioni di metri cubi. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA


    Guarda anche


    301 Moved Permanently

    301 Moved Permanently


    nginx
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie