Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Libri: Odifreddi, Plutarco lo insegnerei a Scienze

A Pordenonelegge presenta "Dalla Terra alle lune"

ANSAcom

PORDENONE - "Io Plutarco lo insegnerei a scienze". Questa la provocazione lanciata oggi da Piergiorgio Odifreddi, a margine della presentazione della sua ultima fatica, "Dalla Terra alle lune" (Rizzoli) a Pordenonelegge.

"Proprio come avevo già fatto con Lucrezio - ha detto Odifreddi - ho deciso di tradurre un autore antico senza curarmi di mantenere intatte metrica o figure retoriche, un processo che spesso moltiplica le imprecisioni scientifiche già presenti nelle opere originali. Le quali hanno però un gran merito: hanno deciso di andare oltre, di esplorare lo spazio a millenni di distanza dalla moderna fantascienza che, per inciso, mi piace poco. Parto da Plutarco e dalle sue osservazioni sulla Luna, dal suo crederla una scodella ripiena di fuoco, ma passo anche per Keplero. Questi immaginò di osservare la Terra dalla superficie lunare, esattamente l'inverso di ciò che Plutarco, sua fonte d'ispirazione, aveva fatto in passato. Ironico che, nonostante il tedesco avesse chiesto esplicitamente che la novella venisse sempre pubblicata insieme al suo modello di riferimento, io sia stato il primo ad accontentarlo".

La terza sezione dell'opera è dedicata ad Huygens, il passo successivo del viaggio, colui che con la fantasia coniugata alla scienza si è spinto fino ai satelliti di Saturno.

In collaborazione con:

Archiviato in


Modifica consenso Cookie