Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura

Bando 13 beni in gestione enti no profit

Franceschini, pubblico e privato insieme per patrimonio

(ANSA) - ROMA, 14 NOV - Dal Castello di Canossa alla Certosa di Trisulti passando per villa Giustiniani: per la prima volta 13 gioielli del patrimonio culturale italiano attualmente chiusi o poco valorizzati potranno essere gestiti da associazioni no profit. E' il senso del bando pubblicato dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la concessione in uso a 'privati no profit' di beni immobili del demanio culturale dello Stato non aperti al pubblico o non adeguatamente valorizzati. "Le associazioni no profit attive nei territori potranno partecipare con una procedura chiara e trasparente alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale, uno strumento che consentirà di partire dal basso nell'adempimento dell'articolo 9 della Costituzione. Pubblico e privato sociale perseguono infatti lo stesso obiettivo a favore del patrimonio culturale, a tutto vantaggio dell'intero sistema paese" dice il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Ecco l'elenco dei 13 beni messi a bando: - Chiesa di San Pietro ad Oratorium - Capestrano (AQ); - Chiesa di San Barbaziano - Bologna; - Castello di Canossa e Museo nazionale "Naborre Campanini" - Canossa (RE); - Villa Giustiniani- Bassano Romano (VT); - Certosa di Trisulti - Collepardo (FR); - Abbazia di Santa Maria di Vezzolano - Albugnano (AT); - Castello di Moncalieri - Moncalieri (TO); - Abbazia di Soffena - Castelfranco di Sopra - Piandiscò (AR); - Eremo di San Leonardo al Lago - Monteriggioni (SI) -; - Villa Brandi - Vignano (SI); - Villa del Colle del Cardinale - Perugia; - Castello Bufalini - San Giustino (PG); - Villa del Bene -Dolcé (VR) - Loc. Volargne.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie